Per la prima volta dopo 10 anni, gli italiani spendono meno in cultura. E’ l’allarme lanciato dal Rapporto Annuale di Federculture ‘Una strategia per la Cultura. Una strategia per il Paese’, edito da 24OreCultura e presentato nei giorni scorsi ai ministri dei Beni culturali e del Lavoro Massimo Bray ed Enrico Giovannini e al sindaco di Roma Ignazio Marino.
In particolare, racconta il Rapporto, nel 2012 la spesa per cultura e ricreazione delle famiglie italiane segna un -4,4%. E’ il primo calo dopo oltre dieci anni (tra il 2002 e il 2011 l’incremento era stato del 25,4%) e i dati sulla fruizione non sono più confortanti, con segno negativo in tutti i settori: -8,2% il teatro, -7,3% il cinema, -8,7% i concerti, -5,7% musei e mostre -5,7%.
La ‘partecipazione culturale complessiva’ (ovvero gli italiani che hanno fruito di più di un intrattenimento culturale nell’arco di un anno) è ferma al 32,8%, in calo rispetto al 2011 dell’11,8%. In un solo anno i musei statali hanno perso il 10% dei visitatori, scesi da 40 a 36 milioni, ovvero poco più di quelli dei soli musei londinesi.
In una classifica europea di spesa statale procapite l’Italia con il suo 0,11% del Pil e i 25,4 euro per abitante non solo è fanalino di coda, ma viene addirittura doppiata dalla Grecia in default (0,26% Pil e 50,7 euro). Non va meglio al livello locale con i Comuni che solo nell’ultimo anno contano tagli dell’11% delle risorse per la cultura, mentre le sponsorizzazioni private scendono del 9,6% (-42% dal 2008).
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava