Ralph Fiennes è Riccardo III

Il Riccardo III dell'Almeida Theatre di Londra, interpretato da Ralph Fiennes e da Vanessa Redgrave, arriverà nei cinema italiani per due soli giorni, il 6 e il 7 febbraio distribuito da Nexo Digital


Inizia e finisce in un parcheggio di Leicester, dove si immagina che vengano ritrovati i resti del regale protagonista, il Riccardo III dell’Almeida Theatre di Londra, interpretato da Ralph Fiennes e da Vanessa Redgrave, che arriverà nei cinema italiani per due soli giorni, il 6 e il 7 febbraio. La pièce abbina costumi moderni alle parole originali di Shakespeare e vede come assoluto protagonista il malvagio più famoso del Bardo. Per ottenere la corona, il fratello di re Edoardo IV è disposto a tutto. Descritto da Shakespeare come uomo crudele, deforme, dotato di una mente perversa e di una sete di potere sfrenata, alla morte del sovrano, Riccardo assume il ruolo di reggente, in attesa che il legittimo successore raggiunga la maggiore età. Per conservare il potere ai primi crimini se ne devono sommare altri, in una catena interminabile che fa di Riccardo l’emblema stesso della malvagità e della brama di potere, come gli rinfacciano la moglie Anna, la regina Margherita (interpretata da Vanessa Redgrave) e tutti coloro che cadono nelle sue fauci. Ma lo stesso Riccardo è vittima delle sue efferatezze: non solo viene tradito e lasciato solo dai suoi, ma la notte prima della battaglia di Bosworth, nel 1485, riceve la visita degli spiriti delle sue vittime, che lo lascia atterrito e apre in lui un barlume di coscienza. E’ così che, nel conflitto in cui perde la vita, pronuncia una delle frasi più celebri di tutta la produzione del drammaturgo di Stratford-upon-Avon: “Un cavallo, un cavallo! Il mio regno per un cavallo!” Lo spettacolo, prodotto dal direttore artistico Rupert Goold, è stato ripreso utilizzando numerose videocamere intorno al palcoscenico e all’intera platea, ed è distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD e MYmovies.it e con il sostegno del British Council.

autore
01 Febbraio 2017

Eventi

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità

Eventi

Allo spazio We GIL di Roma l’evento Epica Etica Estetica dell’Immaginario

Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo

Eventi

‘Lady Cobra – Una killer in blues’ a Roma in ricordo di Adriano Aprà

Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico

Eventi

Oriente Vzhod/Occidente Zahod, a Gorizia la frontiera nel cinema e nella storia

La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema


Ultimi aggiornamenti