Quarta parete, film collettivo sull’emergenza

Le migliori opere selezionate saranno montate da Marco Spoletini e daranno vita ad un lungometraggio che sarà presentato in anteprima alla decima edizione del Roma Creative Contest


E’ online il bando di concorso gratuito per la realizzazione del film di finzione collettivo ai tempi del Coronavirus. Fino al 30 maggio sarà possibile inviare il proprio corto della durata massima di 15 minuti, le migliori opere selezionate saranno montate da Marco Spoletini e daranno vita ad un lungometraggio che sarà presentato in anteprima alla decima edizione del Roma Creative Contest, il Festival Internazionale di cortometraggi con presidente onorario il regista Premio Oscar® Giuseppe Tornatore. Quarta parete è l’iniziativa volta alla realizzazione di un film collettivo. Ogni cortometraggio sarà collegato agli altri tramite i link narrativi proposti nel bando di concorso, (alcuni obbligatori, altri facoltativi), degli elementi comuni che sfruttano come punto di contatto i muri e le finestre delle nostre case. Il muro potrà essere concepito in modi differenti: come barriera che separa o unisce dimensioni diverse; punto di contatto tra vicini, sconosciuti o nemici; stimolo di curiosità e fantasie, visioni e allucinazioni; sipario dietro il quale poter dare spettacolo ed esibirsi anonimamente; surrogato di una platea immaginaria, ovvero della “quarta parete”. L’obiettivo è quello di rappresentare attraverso un’idea creativa il difficile momento che il nostro Paese sta vivendo nelle sue diverse e molteplici sfaccettature. Per partecipare ogni filmmaker dovrà seguire le linee guida e il regolamento del bando, disponibile online sul sito: https://romacreativecontest.com/quarta-parete/

L’iscrizione è gratuita, la prima deadline per l’invio dei progetti è fissata al 30 maggio 2020. 

14 Aprile 2020

Coronavirus

Coronavirus

George Miller positivo al Covid: riprese bloccate per ‘Furiosa’

Le riprese di Furiosa sono state interrotte dopo che il regista George Miller è risultato positivo al Covid. Secondo quanto riportato dal Daily Mail, al momento Miller si trova in isolamento nella sua casa a Sydney, in Australia. I lavori non riprenderanno prima del 15 agosto

Coronavirus

ANEC: “Finalmente liberi dalle mascherine!”

Il decreto legge pubblicato il 16 giugno conferma il venir meno dell’obbligo di indossare la mascherina nei cinema e nei teatri. “Finalmente si torna a fruire lo spettacolo del grande schermo in libertà e sicurezza” è il commento a caldo di Mario Lorini, presidente ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema)

Coronavirus

Lonigro: “proroga dell’obbligo di mascherine penalizzante oltremodo”

“L’Unione Editori e Distributori Cinematografici Anica ritiene molto grave la decisione del Governo di prorogare l’obbligo dell’uso di mascherine FFP2 nella sale cinematografiche italiane fino al 15 giugno”: è ciò che si legge nella dichiarazione del presidente dell’Unione Editori e Distributori Anica Luigi Lonigro

Coronavirus

ANEC: “Inaccettabile l’obbligo delle FFP2 al cinema fino al 15 giugno”

L’ANEC, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, in una nota prende posizione sulle anticipazioni che trapelano sulle misure che saranno varate nel pomeriggio


Ultimi aggiornamenti