“Io faccio quel che faccio perché voglio essere amato”.
Chi avrebbe mai detto che parole simili potessero essere pronunciate dal regista italiano che più di tutti incarna l’immagine del brivido e del terrore per antonomasia? Ebbene si, è solo una delle tante rivelazioni contenute nel film documentario Profondo Argento di Giancarlo Rolandi e Steve Della Casa, che sabato 21 ottobre alle 21:30 verrà proiettato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma 2023.
Parole tenere, dirette e senza fronzoli, che svelano la parte meno nota e più intima del maestro internazionale dell’horror, senza dubbio divenuto, come suo desiderio, uno dei registi italiani più amati del mondo. 65 minuti di immagini scandite alla perfezione dalla musica che è un tuffo negli anni ’70, tra il repertorio che ritrae un Dario Argento giovanissimo sui tanti set, le imperdibili interviste e le scene più terrificanti dei suoi film, rimaste impresse per sempre nella memoria e negli incubi di tutti i fan.
Profondo Argento, diretto da Giancarlo Rolandi e Steve Della Casa, è una produzione Baires Produzioni e Luce Cinecittà, con Dario Argento, Asia Argento, Daniele Luxardo, Donato Carrisi, Jean-François Rauger, Guido Lombardo, Luciano Tovoli e Franco Bixio.
Intervista a Carlotta Antonelli, Marlon Joubert e Aliosha Massine.
Aurora Giovinazzo, Luisa Ranieri, Greta Scarano ed Alvise Rigo sono tra gli interpreti principali di Nuovo Olimpo diretto da Ferzan Ozpetek.
Ed è così che termina le 18esima Festa del Cinema di Roma, con il red carpet della nuova serie Netflix che riguarda proprio la città di Roma, 'Suburræterna'.
Parodia e realtà in una vicenda ambientata nella campagna francese. 'Il libro delle soluzioni': un film attesissimo!