‘Prima di tutto’: favola di Puccioni sul tema dell’omogenitorialità

Il 12 novembre presso l’AR.MA Teatro di Roma, si terrà la presentazione del libro 'Prima di tutto', una favola del regista Marco Simon Puccioni con le illustrazioni di Gisella Penazzi


Il 12 Novembre alle ore 18:00 presso l’AR.MA Teatro di Roma,si terrà la presentazione del libro ‘Prima di tutto’, una favola del regista Marco Simon Puccioni con le illustrazioni di Gisella Penazzi. Il libro verrà introdotto da una tavola rotonda sui temi della omogenitorialità e discriminazione insieme a Marco S. Puccioni, Giampietro Preziosa e Nichi Vendola.

Questa breve storia illustrata è tratta da un cartone animato dal titolo La favola dei due marinai, che introduceva il documentario del regista chiamato appunto Prima di tutto.

Il cartone nasceva dall’esigenza di raccontare in forma di favola per l’infanzia la venuta al mondo di una coppia di gemelli e questo libro, sempre con le belle illustrazioni di Gisella Penazzi, ha le stesse intenzioni.

autore
11 Novembre 2021

Editoria

Editoria

Emanuele Rauco esordisce in narrativa, tra Kitano e Suleiman

Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti

Editoria

“Percepire, esplorare, avventurarsi”: un nuovo volume su Stan Brakhage

È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...

solo nosferatu
Editoria

‘Solo ossa’ & ‘Nosferatu’: vampiri per grandi e piccini

Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’

Editoria

Disponibile ‘Il Giro dell’horror’ in formato DVD + Libro

Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava


Ultimi aggiornamenti