Il Premio “Massimo Troisi” alla sua ventesima edizione, che si svolge quest’anno in streaming nel periodo delle festività natalizie: la manifestazione diretta da Gino Rivieccio, in collaborazione con l’Università di Salerno, quest’anno ha l’obiettivo di misurare “cosa e quanto fa ridere gli italiani” attraverso la valutazione e il monitoraggio delle conversazioni web e social – nonché attraverso report periodici sull’analisi dei linguaggi della comicità – che saranno lanciate quest’anno a San Giorgio a Cremano (Napoli) nell’ambito del Premio, osservatorio sulla comicità.
Il sito internet del Premio promuoverà, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze di Comunicazione dell’Università, la creazione di un portale web dedicato alla comicità su cui prenderà vita l’Osservatorio, attraverso un magazine tematico e uno spazio per dare visibilità e promuovere i giovani artisti comici nello spirito che caratterizza il Premio.
Concorsi, musica, comicità saranno gli ingredienti principali di questa kermesse tra Natale e Capodanno, sottolineano i promotori, “che darà la possibilità a nuovi autori e comici emergenti di essere giudicati da una giuria di qualità e concorrere così a premi e riconoscimenti. Per questa XX edizione grande spazio sarà poi dato alle compagnie e agli artisti del territorio che ha dato i natali all’attore”.
L'AD di Cinecittà premiata alla 34ma edizione del riconoscimento dedicato all'eccellenza al femminile
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti