Premio Monicelli a Giovanni Veronesi

"Mario più che fonte di ispirazione, un modello da seguire" dice il regista, che il 2 maggio riceverà il riconoscimento a Grosseto. Con lui ci saranno Valeria Solarino, Scamarcio e Rubini


Il regista Giovanni Veronesi riceverà il 2 maggio al Teatro Moderno di Grosseto, il Premio Mario Monicelli, istituito nel 2013 dalla Fondazione Grosseto Cultura e curato da Mario Sesti e Jacopo Mosca. Ad inaugurare la serata “Maremma amara” arrangiamento inedito della Maremma Orchestra su immagini dell’Archivio f.lli Gori.
Sul palco saliranno insieme a Veronesi, gli attori Valeria Solarino, Riccardo Scamarcio e Sergio Rubini che racconteranno l’esperienza di lavoro e la collaborazione  sui set dei film di Veronesi. A seguire proiezione del documentario Muoiono soltanto gli… di Margherita Ferrandino e Giovanni Veronesi: sul set de Le rose del deserto, in Africa, Monicelli viene intervistato intervistato in una sorta di negozio di barberia dall’aspetto coloniale.
Il Premio di questa seconda edizione è una bottiglia d’arte con etichetta realizzata da Chiara Rapaccini. 

“Sono molto contento di ricevere questo riconoscimento intitolato a Mario Monicelli, per me più che fonte di ispirazione, un modello da seguire – dichiara Veronesi – Un uomo che guardi, ammiri, ascolti e che ti rapisce per il suo incredibile approccio alla realtà. L’assegnazione di questo Premio comporta non solo un onore ma anche la ‘responsabilità’, seppur piacevole, di dover perseguire risultati sempre elevati per non deludere le aspettative di chi mi ha scelto”.

“Mi fa molto piacere che, con questa seconda edizione, il premio intitolato dalla città di Grosseto a Monicelli si confermi e metta radici ancora più profonde, assegnato tra l’altro a un regista toscano, Giovanni Veronesi, che sempre ha riconosciuto in Mario un punto di riferimento speciale” sottolinea Chiara Rapaccini, ultima compagna del regista.

“L’edizione 2014 del Premio – dichiara Loriano Valentini, presidente di Fondazione Grosseto Cultura – è una tappa importante in vista del prossimo centenario della nascita di Mario Monicelli. In questo percorso la città di Grosseto e la Maremma si candidano a diventare la capitale delle celebrazioni monicelliane”.

Il giorno successivo alla serata di premiazione, il 3 maggio, è prevista la “Lezione Monicelli” con la collaborazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici e la partecipazione di due personaggi d’eccezione lo sceneggiatore Andrea Purgatori e l’attrice Paola Minaccioni. Alle ore 17,30 i partecipanti potranno assistere al film L’armata Brancaleone e proiettato alle Casette cinquecentesche del Cassero senese.
Inoltre il Sncci ha promosso un sondaggio, coinvolgendo oltre 300 iscritti al Sindacato e La grande guerra è risultato il film di Monicelli più amato dai critici.

E’ possibile acquistare i biglietti per la serata del 2 maggio negli uffici della Fondazione Grosseto Cultura (via Bulgaria 21) al prezzo di 5 euro e in prevendita presso il negozio Rolling Store (via Goldoni 21).

 
Il Premio Mario Monicelli anticipa il festival DiVino Commedia, iniziativa realizzata all’interno di Passione Maremma Wine & Food Shire (Grosseto, 16-18 maggio).

Premi

Premi

8 & Halfilm Awards a Cannes dedicato a Fellini

WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes

Premi

Luca Marinelli miglior attore al Festival Series Mania di Lille

L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright

Premi

Premio Film Impresa, presentato il programma della terza edizione

In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti

Premi

Premio Film Impresa, a Roma dal 9 all’11 aprile la terza edizione

Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli


Ultimi aggiornamenti