Sarà conferito l’11 dicembre dai deputati del Parlamento europeo riuniti a Strasburgo in seduta plenaria il Premio LUX 2013, riconoscimento dedicato alla promozione e diffusione delle coproduzioni europee all’interno dell’Unione. Concorrono al Premio: Miele di Valeria Golino (Italia/Francia); The Broken Circle Breakdown di Felix Van Groeningen (Belgio); The Selfish Giant di Clio Barnard (Regno Unito).
Tre opere che coniugano cinema e diritti, contribuendo ad alimentare il dibattito su temi come l’eutanasia, l’utilizzo di cellule staminali nella cura di patologie genetiche e oncologiche, la condizione minorile in tempi di crisi economica e valoriale. I 3 film finalisti, sottotitolati nelle 24 lingue dell’Unione e prodotti in formato digitale, circuiteranno in 43 città europee.
Nell’ambito dei Lux Film Days a Roma, iniziativa realizzata dall’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento Europeo in collaborazione con il MedFilm Festival, a Roma – a ingresso libero fino ad esaurimento posti – venerdì 13 dicembre alle ore 20.30, spazio all’Italia con Miele di Valeria Golino, finalista al Premio LUX 2013. Alla proiezione sarà presente l’attrice protagonista Jasmine Trinca che, accompagnata dal giornalista e critico cinematografico Giona A.Nazzaro, incontrerà il pubblico dopo la proiezione. Sabato 14 dicembre alle ore 18.30 Miracolo a Le Havre del finlandese Aki Kaurismäki, in concorso al Premio LUX 2011, e a seguire, alle 20.30, The Selfish Giant, altro finalista del Premio LUX 2013.
Il programma dei Lux Film Days a Roma prevede, insieme alle proiezioni, un incontro di approfondimento dal titolo “L’Europa del Cinema, l’Europa dei Diritti”, che si tiene venerdì 13 dicembre alle ore 16.00 presso la Sala delle Bandiere dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo (Via IV Novembre, 149), per affrontare i temi sollevati dai film, ed in particolare il ruolo della cultura come strumento di formazione e conoscenza dei futuri cittadini europei.
All’incontro parteciperanno Silvia Costa, membro della Commissione per la Cultura e l’Istruzione al Parlamento Europeo, Georgette Ranucci (Commissione Premio Lux), Anna Maria Pasetti (‘Il Fatto Quotidiano’, ‘Ciak’), Francesco Crispino (regista, docente dell’Università Roma 3), Lorenzo Benedetti, lo studente che ha partecipato a “28 volte cinema”, progetto realizzato nell’ambito delle Giornate degli Autori e una nutrita delegazione di liceali romani.
Infine, con l’iniziativa Watch Vote, il pubblico sarà invitato ad esprimere direttamente il proprio parere votando sul sito luxprize.eu il film preferito tra i finalisti. Il risultato del voto che assegna il “Riconoscimento speciale del pubblico”, verrà comunicato nel mese di giugno e chiuderà simbolicamente l’edizione corrente del Premio LUX, lasciando il posto alla prossima, con l’annuncio nel corso del festival di Karlovy Vary (4/12 luglio) dei 10 film selezionati per il Premio LUX 2014.
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti
Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli