Post omofobo e divieto per Campillo. Teodora protesta

120 battiti al minuto di Robin Campillo, che arriva in sala il 5 ottobre dopo aver vinto il Grand Prix a Cannes, sarà vietato ai minori di 14 anni. E sui social il film subisce un attacco omofobo


“Quanti animali innocenti vivisezionati per curare questi cosi?”: questi così sarebbero i gay (“perdipiù” malati di Aids) raccontati da 120 battiti al minuto, il film di Robin Campillo che arriva in sala il 5 ottobre dopo aver vinto il Grand Prix a Cannes. A segnalare il post, che commentava “un’intervista al regista pubblicata da un importante sito internet italiano”, è Teodora Film, che – nel giorno dell’aggressione omofoba al regista Sebastiano Riso – protesta contro “l’ultima esibizione di quei ‘leoni da tastiera’ che nelle ultime settimane hanno approfittato dell’uscita del film per tornare a esibire con orgoglio la propria – quella sì, incurabile – ignoranza”. In quelle parole, segnala Teodora, che distribuisce il film, “c’è un odio per il diverso che dalla tastiera di un computer può riversarsi altrove. Per questo abbiamo sperato fino all’ultimo che 120 battiti al minuto riuscisse ad arrivare nelle sale italiane come ‘Film per tutti’: sarebbe stato un segnale forte, per dimostrare che gli uomini che amano altri uomini non spaventano più nessuno. Così non sarà, perché il film è stato Vietato ai minori di anni 14″.

“Al netto di tutte le implicazioni burocratiche ed economiche che il divieto comporta – sottolinea Teodora – quello che ci dispiace constatare è che, ancora una volta, si è scelto di usare due pesi e due misure: perché, e di questo siamo convinti, se i protagonisti di 120 battiti al minuto fossero stati un uomo e una donna, oggi non saremmo qui a parlare di visti censura. Tutto questo mentre il reality show più seguito della nostra televisione manda in onda insulti e minacce omofobe: salvo espellere un concorrente, è vero, ma per una bestemmia, non certo per omofobia. Ma se il Grande fratello continua impunemente, col suo campionario di ignoranza e violenza, 120 battiti al minuto (uscito in Francia senza alcun divieto né alcuna polemica, è bene ricordarlo) fa paura, e subisce una zelante e miope censura. Tanto più incomprensibile nel momento in cui colpisce un film profondamente educativo, che racconta anche ai giovani e ai giovanissimi la battaglia – non ancora vinta – contro una malattia che, complice il silenzio di troppi, ha ucciso 40 milioni di persone nel mondo”.

autore
03 Ottobre 2017

Distribuzione

Distribuzione

The Big Dreamer, il cinema di David Lynch torna in sala con Lucky Red e Cineteca di Bologna

Da maggio 2025 a gennaio 2026, 9 film e altri contenuti speciali del regista scomparso lo scorso 16 gennaio

Distribuzione

La risata ha l’accento romano e “ce devi sta’”. Verdone maestro e narratore

La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli racconta la tradizione dell’umorismo capitolino, con materiali dell’Archivio Luce e musiche di Tommaso Zanello, aka Piotta: 17-18-19 aprile in sala, poi su Rai Uno il 26 aprile

Distribuzione

‘Christspiracy’. “Gesù come avrebbe ucciso un animale?”

Il documentario di Kip Andersen e Kameron Waters – con tono da inchiesta – investiga sul rapporto tra religioni e sfruttamento animale; il film ha ricevuto l’endorsement pubblico di Joaquin Phoenix, in quanto attivista. L’uscita al cinema 14-15-16 aprile

C'è ancora domani
Distribuzione

‘C’è ancora domani’ in Cina incassa 6 milioni di dollari

La Cina è il secondo mercato internazionale più redditizio per il film, superata solo dall'Italia


Ultimi aggiornamenti