“Piccola patria” al Festival di Rotterdam

L'opera prima di Alessandro Rossetto, distribuita da Istituto Luce Cinecittà, sarà presentato il 25 gennaio in prima internazionale nella sezione Spectrum


Piccola patria, opera prima di Alessandro Rossetto distribuita da Istituto Luce Cinecittà, sarà presentato il 25 gennaio in prima internazionale al Festival di Rotterdam nella sezione Spectrum, riservata a “film e registi che offrono un contributo essenziale alla cultura cinematografica internazionale”, e che ospita quest’anno autori come Spike Jonze, Alexander Payne, Jia Zhang-ke, Alain Guiraudie, Jim Jarmusch e Philip Groning.

Ambientato nella provincia del Nord-Est italiano, in un’estate calda e soffocante, Piccola patria è la storia di due ragazze e del loro desiderio di andare via dal piccolo paese dove vivono. Luisa (Maria Roveran) è piena di vita, disinibita, trasgressiva; Renata (Roberta Da Soller) è oscura, arrabbiata, bisognosa d’amore. Le vite delle due giovani raccontano la storia di un ricatto, di un amore tradito, di una violenza subita: Luisa usa Bilal (Vladimir Doda), il suo fidanzato albanese, Renata usa il corpo di Luisa per muovere i fili della propria vendetta.
Entrambe vogliono lasciare la piccola comunità che le ha cresciute, tra feste di paese e raduni indipendentisti, famiglie sfinite e nuove generazioni di migranti presi di mira da chi si sente sempre minacciato. Luisa, Renata e Bilal rischieranno di perdersi, di perdere una parte preziosa di sé, di perdere chi amano, di perdere la vita.

Il film è interpretato da Maria Roveran, Roberta Da Soller, Vladimir Doda, Diego Ribon, Lucia Mascino, Mirko Artuso, Nicoletta Maragno e Giulio Brogi. Prodotto da Gianpaolo Smiraglia e Luigi Pepe.
Piccola patria è una produzione Arsenali Medicei e Jump Cut, con il contributo del MiBACT–Direzione Generale per il Cinema, con il sostegno di Regione Veneto-Fondo per il Cinema e l’Audiovisivo, BLS–Business Location Sudtirol Alto Adige, Trentino Film Commission, Friuli Venezia Giulia Film Commission, sviluppato con il supporto del Programma MEDIA dell’Unione Europea.

autore
24 Gennaio 2014

Registi

Registi

Nanni Moretti in chiamata al Festival dei sogni: “Spiace non essere lì”

Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema

Registi

Nanni Moretti in condizioni stabili, “danno lieve”

Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO

Registi

Nanni Moretti, infarto improvviso: operato, è in terapia intensiva

Il regista e attore, nel pomeriggio odierno, è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale San Camillo di Roma: sottoposto a chirurgia, s’apprende sia in terapia intensiva

Registi

Guadagnino: “Con il cinema sfido i tabù. ‘Queer’ film sul desiderio e la libertà”

In sala dal 17 aprile con Lucky Red il nuovo film di Luca Guadagnino con protagonista l'ex James Bond Daniel Craig, che ha definito il lavoro con il regista italiano "l'esperienza più incredibile e creativa” della sua carriera


Ultimi aggiornamenti