Il 3 febbraio il National Film Theatre di Londra gestito dal British Film Institute proporrà una proiezione speciale di Blow up (1966) di Michelangelo Antonioni introdotta dall’attore Peter Bowles. L’ottantaduenne caratterista inglese, in precedenza specializzato in ruoli da ‘villain, aveva interpretato nel film il personaggio di Ron, l’agente del fotografo di moda incarnato da David Hemmings. Bowles rievoca sul Guardian ciò che gli aveva detto Antonioni dopo aver girato il tredicesimo ciak di un suo primo piano. “Peter, quando tu lavori con altri registi gli offri la tua performance e loro la filmano. Non con me. Sai bene che io ti ho scelto per il tuo look. Ho scelto tutti i tuoi vestiti. Se muovessi la macchina da presa di sei pollici ti chiederei di dire la battuta in un altro modo. Credimi Peter, abbi fiducia. Non sono dio, ma sono Michelangelo Antonioni”.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO