Secondo appuntamento con ‘Percorsi di cinema’, rassegna organizzata dall’ANAC, che si è affermata negli anni come un vero e proprio “laboratorio creativo” attraverso il quale trasmettere l’ esperienza personale nella realizzazione di un film.La sua formula si è rivelata assai efficace. Il conduttore permette al regista di ripercorrere con maggiore precisione l’iter creativo dall’idea al film, dalle tematiche legate all’analisi critica, ad altri aspetti del lavoro di regia, quali le tecniche di ripresa, la composizione del cast tecnico e artistico, e le problematiche legate agli aspetti produttivi e distributivi.
Mercoledì 16 novembre alle ore 16.00 – alla Casa del Cinema a villa Borghese, Roma – si analizzerà il lungometraggio d’esordio di Marco Danieli La ragazza del mondo, film vincitore del premio Lizzani 2016. Seguirà l’incontro con l’autore, Flaminia Lizzani e Sino Accursio Caracappa, vincitore del premio Lizzani come esercente più coraggioso.
Terzo appuntamento il 29 novembre con il film documentario Io sto con la sposa di Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro e Khaled Soliman al Nassi .La proiezione, presso la sala Convegni della Biblioteca Nazionale Centrale, è alle ore 10.30 e vedrà coinvolti gli studenti del Liceo Scientifico Statale Plinio Seniore e del IISS Charles Darwin. All’incontro parteciperà il regista Antonio Augugliaro e Rachele Masci, tra le protagoniste del film. Chiuderà la rassegna il 6 dicembre alle ore 10.00, sempre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Benur. Un gladiatore in affitto di Massimo Andrei. Seguirà l’incontro con il regista Massimo Andrei e gli studenti romani.
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità