Gli youtuber Leonardo Bocci (Actual) e Angelica Massera sono due degli interpreti dei 5 video che parlano in chiave ironica di alcuni argomenti del mondo economico: fondi pensione, assicurazioni, tasse, criteri di sostenibilità (ESG), investimenti e speculazioni. Anche attori come Luis Molteni (nella foto) e Luca di Giovanni e i comici Fabian Grutt e Marco Passiglia hanno sposato l’iniziativa. A loro si aggiungono Alessia Francescangeli dei Due e mezzo e Annalisa Favetti e alcuni giovani nuovi talenti come Hamisi Gilberti e Teodoro Graziosi.
Tra risate e qualche lacrima di commozione per tutti sarà possibile comprendere qualcosa in più su temi che condizionano la nostra vita quotidiana, ma di cui troppo spesso non conosciamo i dettagli più importanti come nel caso del primo video “investimenti e speculazioni” in cui due amici (Leonardo Bocci e Luca Di Giovanni) parlano di sogni e di famiglia, di figli e del rischiare il tutto per tutto (video: https://youtu.be/fzof8xURitA).
In materia di educazione finanziaria, l’Italia si colloca al di sotto della media degli altri Paesi, precisamente al 63° posto dietro a Zimbabwe e Togo (Standard and Poor’s/ Banca Mondiale) E’ proprio l’OCSE a lanciare l’allarme: solo l’istruzione può garantire l’uscita da questo gap che il nostro Paese ha rispetto agli altri Stati. Per tale motivo negli ultimi mesi sentiamo sempre più parlare di educazione finanziaria, sia da parte delle istituzioni che delle Università, come pure dai media e dalle associazioni di categoria.
La regia del progetto è della giornalista Janet De Nardis che è anche autrice dei video insieme al comico e autore Marco Passiglia. I testi sono stati realizzati sotto la supervisione scientifica di Mario La Torre (Università La Sapienza ) e di Marco Spallone ( Università Chieti Pescara, LUISS Guido Carli). Il progetto è stato realizzato con il supporto di Luiss, libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli, con il patrocinio di Unitelma Sapienza, Università degli studi di Roma e con il contributo liberale di Banca D’Italia.
"Il valore dell'audiovisivo italiano non può prescindere dal contributo di attrici, autrici, produttrici e manager", ha detto la presidente di Cinecittà. Miglior documentario Duse di Sonia Bergamasco
Mark Anthony Green presenta il suo horror al Bif&st 2025, protagonista femminile Ayo Edebiri: “Opus è la mia teoria sul tribalismo, per dire qualcosa di controverso in maniera divertente”. Il film al cinema dal 27 marzo con I Wonder Pictures
Una figlia di Ivano De Matteo è “il seguito de I nostri ragazzi”, con protagonista Ginevra Francesconi: “qui ti metto la cattiva in casa”, al cinema dal 24 aprile
Il film di Ivano De Matteo, in anteprima al Bif&st 2025, arriva nelle sale dal 24 aprile con 01Distribution