Nicolas Winding Refn: “La criminalità è la nostra nuova epica”

In Copenhagen Cowboy, presentato in anteprima alla Mostra DI Venezia e prossimamente su Netflix, è tornato alle origini, in Danimarca


VENEZIA – Nel piccolo schermo, Nicolas Winding Refn ha trovato il suo mondo ideale. Con Too old to die young, disponibile su Prime Video, ha potuto prendere le misure all’America, distruggerla e ricostruirla; si è infilato in spazi strettissimi, e ha usato la violenza come ponte tra immagini e parole. In Copenhagen Cowboy, presentato in anteprima alla Mostra DI Venezia e prossimamente su Netflix, è tornato alle origini, in Danimarca.

La criminalità è la nostra nuova epica, dice Refn: è il nostro mondo, la nostra attualità. E quindi anche questa storia è immersa nella criminalità, in una città quasi irriconoscibile, avvolta dai neon e dalle luci, dove piccoli delinquenti tengono segretate delle ragazze e dove un’eroina muove i suoi primi passi.

Per Refn, Copenhagen Cowboy è una origin story. Chi siamo, cosa possiamo fare e che cosa siamo destinati a diventare. Ed è anche, parallelamente, un western. Con un nemico definito, una protagonista che deve imparare a conoscersi, e una serie di personaggi secondari ben caratterizzati che fanno la loro comparsa nel corso delle puntate.

In Copenhagen Cowboy, Refn ha coinvolto attori esordienti e non professionisti; l’ha fatto per sfruttare il loro dinamismo, per mettere al centro il corpo e le sue reazioni e per poter dare alla serie una struttura più libera e meno rigida. La prima parte della storia è più lenta: ci vengono presentati i vari personaggi, e ci viene presentata la protagonista; l’ambientazione viene tratteggiata con cura, ampiamente, e diverse trame – alcune piuttosto contenute, altre invece riprese anche più avanti – vengono intrecciate. L’impeto della violenza si alterna all’immobilismo di una scenografia dettagliata e ben illuminata. Si passa da un rosso intenso a un blu elettrico.

Miu, interpretata da Angela Bundalovic, è piccola, esile e silenziosa. Guarda le altre persone curiosamente, come se si aspettasse qualcosa da loro; non si fa spesso avanti: non si espone, non chiede, non indaga. Ascolta. A un certo punto, però, viene costretta a scegliere: rimanere al suo posto oppure combattere. È in grado di influenzare il mondo esterno e ciò che la circonda, ma sembra sempre limitarsi. Riempie la scena facilmente. Con un’espressione o un movimento delle braccia, occupa lo spazio, si impone, esprime tutto quello che deve esprimere senza sbilanciarsi.

In Copenhagen Cowboy, le parole arrivano singhiozzando. A volte sono fiumi in piena impossibili da arginare, cascate di consonanti e vocali che si inseguono e si accavallano. Altre volte, invece, si riducono a piccoli rigagnoli e il silenzio regna sovrano. Tutto, in questo modo, viene affidato alle immagini. Come la camera indugia sulle sagome, come la luce sovrasta il buio; come i colori, all’improvviso, sommergono lo schermo. È una danza nervosa e scattante.

Refn voleva la sua storia di supereroi, sospesa tra magia e fantasia, e l’ha avuta. Non ha ceduto sul suo stile, e non è sceso a compromessi con il racconto televisivo: ha mantenuto la sua visione, ed è evidente in ogni singola sequenza. Ha coinvolto la sua famiglia e gli amici di sempre, e ha costruito una narrazione che si divide quasi equamente su due livelli. Uno, primario, più contenuto. Limitato quasi alle quattro mura di una casa e al loro squallore. L’altro, più ampio, allargato a una città intera, ai suoi palazzi e ai boschi circostanti.

Nella seconda metà, Copenhagen Cowboy prende velocità. L’azione aumenta, e aumentano anche i combattimenti. Gli scontri sono coreografati secondo un’idea precisa, e ogni colpo viene accompagnato da suoni e rumori specifici. Il tono più serioso dell’introduzione cede, si fa indietro, e lascia il posto a uno più fumettoso. Il vero equilibrio, in questa serie, sta nelle immagini. Nel modo in cui Refn le utilizza. Non è una storia per tutti, quella di Copenhagen Cowboy. Chiede un sacrificio: stare attenti, affidarsi al continuo cambio di registro e, soprattutto, credere nelle varie decisioni prese dal regista. Che non si ferma mai, non si accontenta e va sempre oltre.

In televisione, Refn ha il tempo e il modo non solo di sperimentare, ma anche di ritrovare sé stesso, di rievocare quelle corde e quelle sfumature che gli sono sempre piaciute e che ha sempre amato. Non è un gioco alle autocitazioni; è, semmai, la voglia di un autore di riprendere completamente il controllo di quello che ha sempre fatto. Il tema di Copenhagen Cowboy non è unico, e non è facile da confinare. Il femminile è in primo piano: il resto – la storia, i protagonisti; le scelte stesse di scrittura e regia – segue questa diramazione. Per Refn, Copenhagen Cowboy è un’evoluzione di quello che ha già girato in passato. Un’evoluzione che affonda le sue radici nelle favole e, allo stesso tempo, nella concretezza della vita quotidiana.

autore
09 Settembre 2022

Venezia 79

Venezia 79

Biennale College: aperto il bando per l’edizione 2023

E' possibile iscriversi per team di nazionalità italiana composti da registi alla loro opera prima o seconda, associati a produttori che abbiano realizzato almeno tre audiovisivi

Venezia 79

Barbera: “E’ stato un festival intelligente e innovativo”

"Il cinema italiano ne esce bene. E anche Netflix". Bilancio di fine Mostra per il direttore Alberto Barbera e il presidente Roberto Cicutto. Si registra un +6% di biglietti venduti rispetto al 2019. Tra i temi toccati anche il Leone del futuro ad Alice Diop, documentarista attiva da più di dieci anni

Venezia 79

Guadagnino: “Bones And All, una storia d’amore viscerale e inesorabile”

Abbiamo incontrato il regista Leone d’argento – Miglior Regia: “Non penso sia un film horror ma una storia d’amore, come non credo che L’Esorcista non sia un horror ma un film bergmaniano fatto a Hollywood”. Bones and All esce in Italia – e nel mondo – dal 23 novembre

Venezia 79

Panahi e Nan Goldin, sedie vuote e sete di libertà

A volte i veri protagonisti sono gli assenti, come il regista dissidente Jafar Panahi, imprigionato da ormai due mesi, a cui Luca Guadagnino e Laura Poitras dedicano i loro premi


Ultimi aggiornamenti