Napoli Film Festival ricorda Nannarella

Oltre all’omaggio ad Anna Magnani, previsti gli incontri con Sergio Rubini, Vincenzo Marra e Francesca Neri; le lezioni di Stefano Incerti e Milena Vukotic


Giovani ribelli con Daniel Radcliffe aprirà la 15ma edizione del Napoli Film Festival, previsto dal 30 settembre al 6 ottobre, con ospiti Francesca Neri, Sergio Rubini e Vincenzo Marra che incontreranno il pubblico al Metropolitan.
Anteprima del Festival il 26 settembre con una serata dedicata a Nannarella all’Istituto Francese (ingresso gratuito) per ricordare Anna Magnani a 40 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 26 settembre 1973. L’anteprima, dedicata all’attrice romana, partirà alle 17.30 con L’onorevole Angelina, film del 1947 diretto da Luigi Zampa, seguito alle 18.45 da un intervento di Valerio Caprara, critico cinematografico e presidente della Film Commission Regione Campania. La serata proseguirà alle 19 con Bellissima di Luchino Visconti e, alle 21, con La rosa tatuata di Daniel Mann, che valse alla Magnani l’Oscar come miglior attrice protagonista nel 1955.

La serata inaugurale Napoli Film Festival, il 30 settembre, sarà dedicata al regista John Krokidas di cui verrà proiettato l’esordio Giovani ribelli, presentato al Sundance Film Festival e vincitore delle Giornate degli Autori 2013.
La sezione SchermoNapoli è articolata nei concorsi Corti, Documentari, Scuola e da quest’anno anche Web. Se i cortometraggi scolastici andranno in scena lunedì 30, dalle ore 9.30, presso l’Institut Français Napoli, i lavori appartenenti alle altre sezioni saranno proiettati ogni pomeriggio al cinema Metropolitan dalle 17.

Parole di cinema
, quest’anno porterà in cattedra, all’Institut Français dalle 10 di ogni giorno, Italo Moscati (1 ottobre), Vincenzo Marra (2 ottobre), Vincent Dieutre (3 ottobre), Giacomo Scarpelli (venerdì 4) e Milena Vukotic (sabato 5).
Il ciclo d’incontri Fare Cinema proporrà agli studenti dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, e non solo, una serie di appuntamenti tra cui quello con il regista Stefano Incerti che discuterà di regia e fotografia con Mario Amura, direttore della fotografia.

Le retrospettive saranno dedicate a Federico Fellini, Ernst Lubitsch, Luis Bunuel e Bigas Luna e coinvolgeranno l’Institut Français Napoli, l’Istituto Cervantes e il Cinema Metropolitan.
Il concorso Europa/Mediterraneo porterà sullo schermo dell’Istituto Francese di Napoli (sempre ad ingresso libero) sei opere giovanili: Fuori nel buio (storia d’amore tra un palestinese e un avvocato israeliano), il rumeno Lumache ed uomini (lotta di classe molto particolare), Il cammino di Halima (sugli effetti della guerra balcanica), Navi nella notte (la fuga d’amore di due ospiti di una casa di riposo), Continua a sorridere (un concorso per miss mamma) e lo spagnolo L’anima delle mosche (due fratelli in viaggio per il funerale del padre).

autore
24 Settembre 2013

Festival

Festival

Riviera 2025, ospiti Matteo Garrone e Matt Dillon

Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"


Ultimi aggiornamenti