Momoa e Wan tra Aquaman, Dylan Dog e… Lobo?

E siamo giunti alla fine della corsa.

'Aquaman - Il regno perduto', sequel del discreto successo del 2018 a opera di James Wan, è l'ultimo film del vecchio DC Expanded Universe cinematografico, destinato ad essere a breve rivoluzionato dall'opera del nuovo supervisore James Wan. Lo hanno preceduto The Flash e Blue Beetle in estate, entrambi tonfi colossali al botteghino.

Jason Momoa è di nuovo Aquaman

Wan e l’interprete Jason Momoa tornano qui potendo contare su un cast stellare composto da Patrick Wilson, Amber Heard (reduce dal disastroso divorzio con Johnny Depp), Yahya Abdul-Mateen II e Nicole Kidman.

Dopo il fallimento nel tentativo di sconfiggere Aquaman la prima volta, Black Manta entra in possesso del potere del mitico Tridente Nero, il quale libera una forza antica e maligna, rendendolo più minaccioso che mai. Per sconfiggerlo, Aquaman si rivolgerà al fratello imprigionato Orm, l’ex sovrano di Atlantide, per formare un’inaspettata alleanza. Insieme, dovranno superare le loro divergenze per difendere il loro regno e salvare la famiglia, oltre a tutta l’umanità, da una distruzione imminente.

Il film è prodotto da Peter Safran, Wan e Rob Cowan, con Galen Vaisman e Walter Hamada come produttori esecutivi. La sceneggiatura è di David Leslie Johnson-McGoldrick, basata su una storia di  Wan, David Leslie Johnson-McGoldrick, Jason Momoa e Thomas Pa’a Sibbett, ispirata ai personaggi DC di Aquaman creati da Paul Norris e Mort Weisinger.

L’eccezionale squadra di filmmaker presente nel primo capitolo di Aquaman ritorna per il sequel, con Don Burgess come direttore della fotografia, Bill Brzeski come scenografo, Kirk Morri come montatore, Rupert Gregson-Williams come compositore e Michelle Silverman come supervisore musicale. Si aggiungono Nick Davis come supervisore degli effetti visivi e Richard Sale come costumista.

“La cosa complicata – ha detto Wan a ‘The Hollywood Reporter’ – era proprio non sapere se il film sarebbe uscito prima o dopo The Flash. Quindi, abbiamo dovuto solo prepararci. Alla fine, abbiamo deciso di fare un film indipendente. Ma dovrete aspettare che il film esca per sapere se Batman compare o no. James Gunn non è intervenuto molto, il prodotto rispecchia la mia visione. Lo conosco da molto tempo, siamo appassionati di horror e sono sicuramente aperto alle sue idee, ma questo è il mio film”.

Wan ha anche spiegato le voci secondo cui sarebbe stato necessario impiegare alcuni reshoot dopo la fine della lavorazione: “Abbiamo grandi attori in questo film, e gli impegni di tutti sono davvero tanti. Quindi, abbiamo dovuto suddividere il nostro programma di riprese in sezioni. Gireremo un po’ qui adesso, perché questo attore è disponibile, e poi faremo un’altra ripresa adesso, perché questo ragazzo è disponibile. La gente pensa: ‘Oh, stanno facendo un sacco di riprese diverse!’ No. Se le combinassimo tutte insieme, non sarebbero davvero molti giorni.”

Per il futuro, sappiamo che James Wan si sta occupando nientemeno che della serie su ‘Dylan Dog’, il fumetto più popolare e venduto in Italia insieme a ‘Tex’.

“E’ è uno dei miei fumetti preferiti – ha detto a riguardo a ‘Badtaste.it’ – lo amo per un sacco di ragioni differenti, fra le quali le grandi storie che racconta. Il suo è un mondo fantastico e Dylan è un personaggio grandioso. Ho chiamato il mio primo cane Dylan, per farti capire quanto mi piace. Quindi… c’è qualcosa che stiamo facendo, nei termini del volerlo sviluppare come serie tv, stiamo cercando di trovare dei partner. Ma ci stiamo lavorando e credimi, è qualcosa che sto ancora spingendo per fare”.

D’altro canto Michele Masiero, direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore, nella nostra intervista a Cartoons on the Bay, ha confermato che “la serie sarà una trasposizione esatta delle storie del fumetto. Abbiamo materiale meraviglioso e non c’è veramente alcuno motivo per non usarlo. Stiamo entrando in una fase operativa e ci stiamo muovendo per il casting”.

Per Momoa, invece, pare ci sia ancora futuro nel DC Universe di Gunn, ma in maniera del tutto diversa. Su Twitter l’attore ha scritto: “Questa è la fine… di questo universo DC, sono successe altre cose. Ci sarò sempre un posto per me in DC, gli piaccio!”.

Le voci che circolano lo vogliono interprete del personaggio di Lobo, a cui somiglia in effetti come una goccia d’acqua(man).

Il che sarebbe stato confermato anche dall’insider Jeff Sneider durante la trasmissione ‘The Hot Mic’: “È vero: Jason Momoa è Lobo. Fatto – ha detto Sneider – Jason Momoa è stato scelto per il ruolo di Lobo, e molto probabilmente verrà annunciato ufficialmente… direi intorno a febbraio. Non ha nulla a che fare con lo sciopero: ha a che fare con Aquaman. Quindi Aquaman dovrà andare nei cinema, e poi sarà su Max… dopo che sarà su Max e sarà stato proiettato per una settimana o due su Max o qualsiasi altra cosa, penso che a febbraio – forse marzo al più tardi – lo vedrete. Un annuncio su Momoa nei panni di Lobo, soprattutto se fa parte del cast di Superman”.

Insomma, il futuro è sempre a braccetto con il mondo dei fumetti per entrambi.

 

autore
20 Dicembre 2023

Uscite

play
Uscite

Mohammad Rasoulof a Roma per presentare ‘Il seme del fico sacro’

Il film del regista iraniano è nelle sale italiane dal 20 Febbraio con Lucky Red e BIM Distribuzione

Uscite

‘Il seme del fico sacro’: denuncia del regime iraniano

Il nuovo film del regista iraniano Mohammad Rasoulof, vincitore di un Premio Speciale al Festival di Cannes, sarà distribuito in Italia da Lucky Red e BIM Distribuzione dal 20 febbraio

play
Uscite

‘Tornando ad Est’. Il secondo capitolo è uno spy-movie

Intervista ad Antonio Pisu e Cesare Bocci. Il film è in sala dal 13 Febbraio con Plaion Pictures

Uscite

‘Tornando a Est’: il sequel di ‘Est-Dittatura last minute’, dopo la caduta del muro

Antonio Pisu torna alla regia e alla sceneggiatura, confermando il team vincente: a interpretare i protagonisti ci sono nuovamente Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini, rispettivamente nei ruoli di Rice, Pago e Bibi


Ultimi aggiornamenti