MoMA: retrospettiva su Antonio Pietrangeli

Io la conoscevo bene uscirà anche regolarmente in sala a New York dal 5 febbraio, e in home video nella versione restaurata da Criterion


Il Museo d’Arte Moderna di New York celebra un regista italiano grande e tra i più influenti, ma per molti versi ancora da conoscere: Antonio Pietrangeli, con una retrospettiva organizzata da Istituto Luce-Cinecittà e lo stesso MoMA. Un evento che porta al pubblico di New York 11 film, esplorando un arco di carriera che va dai primi anni ”50 alla metà dei ’60, con la speciale inaugurazione il 3 dicembre con la versione restaurata di Io la conoscevo bene, che nel ’65 regalava al pubblico italiano una visione folgorante, come l’apparizione della sua protagonista Stefania Sandrelli; andando avanti con capolavori come La visita e Adua e le compagne, e altri titoli da riscoprire come Il sole negli occhi, Lo scapolo, La parmigiana

Inoltre, Io la conoscevo bene uscirà regolarmente in sala a New York dal 5 febbraio, e in home video nella versione restaurata da Criterion; una conferma di come l’opera di promozione culturale promossa da Luce-Cinecittà possa trasformarsi talvolta in nuove possibilità commerciali per il nostro cinema. Antonio Pietrangeli: A Retrospetive si pone come occasione per omaggiare un maestro autentico ma laterale nelle storiografie del cinema, figura appartata nel passaggio epocale tra i due grandi momenti del cinema italiano – il Neorealismo e la Commedia all’italiana – ma che ha avuto un’influenza sotterranea e talvolta dichiarata in due generazioni successive di registi. E un appuntamento che consente di verificare la straordinaria tenuta di film che se non hanno consegnato la figura del loro regista al vertice della fama con altri più consacrati colleghi, sembrano non sentire i segni del tempo o perdere in fascino, e provocazione. Una verifica tanto più interessante perché alla prova di un pubblico come quello americano.Un appuntamento che ridà luce, con proiezioni in pellicola, a un cinema che è così una lezione attualissima, di scrittura (al fianco di nomi come Flaiano, Suso Cecchi d’Amico, Age e Scarpelli, Ruggero Maccari, Ettore Scola…) capace di portare in primo piano personaggi femminili come raramente accaduto, in affascinante bilico tra realismo e fughe nella commedia più sottile. Un cinema grandemente d’attore: con le presenze e i volti della Sandrelli, di Alberto Sordi, Sandra Milo, Manfredi, Mastroianni… portavoci di pellicole poco classificabili, con un’ambiguità che non temeva (che non teme) di arrivare al grande pubblico.In una parola, il cinema della modernità.  

Questi i titoli di Antonio Pietrangeli: A Retrospective tutti presentati in copie in pellicola al MoMA – The Roy and Niuta Titus Theaters

Io la conoscevo bene, 1965.
Giovedì 3 dicembre 

Adua e le compagne, 1960
Venerdì 4 dicembre 

La visita, 1963
Sabato 5 dicembre  

Fantasmi a Roma, 1961
Sabato 5 dicembre  

Souvenir d’Italie, 1957
Domenica 6 dicembre  

Lo scapolo, 1955
Domenica 6 dicembre 

Il sole negli occhi, 1953
Lunedì 7 dicembre 

Fata Marta. 1966
Lunedì 7 dicembre 

Nata di Marzo, 1957
Lunedì 7 dicembre 

La parmigiana, 1963 
Il magnifico cornuto, 1964
Martedì 8 dicembre  

Antonio Pietrangeli: A Retrospective,  è organizzata da Dave Kehr, Adjunt curator del Department of Film del MoMA, e da Camilla Cormanni e Paola Ruggiero di Istituto Luce-Cinecittà. 

autore
27 Novembre 2015

Eventi

Eventi

‘COLT’: Una ‘Westworld’ alle porte di Roma

Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini

Eventi

‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’, proiezione a Pasqua

Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista

Eventi

Epica Etica Estetica dell’Immaginario: il punto su creatività e Intelligenza artificiale

La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità


Ultimi aggiornamenti