Si è conclusa lunedì 6 luglio al Teatro Strehler di Milano la 29a edizione del Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture con l’annuncio dei vincitori delle tre sezioni competitive.
La giuria del Concorso Lungometraggi, composta da Julian Hargreaves, Riccardo Conti, Massimiliano Chiavarone, Alberto Milazzo, Luca Pacilio, ha assegnato i seguenti premi:
Miglior Lungometraggio a: Je suis à toi di David Lambert / Belgio-Canada / 2012 / 102’
Menzione Speciale a: Anita’s last cha cha cha di Sigrid Andrea Bernardo / Filippine 2013 / 111’
Menzione Speciale a: Praia do futuro di Karim Aïnouz / Brasile-Germania 2014 / 106’
La giuria del Concorso Documentari, composta da Chiara Brambilla, Anastasia Plazzotta, Milena Cannavacciuolo, Erica Re, Elena Biagini, ha assegnato il premio:
Miglior Documentario a Regarding Susan Sontag di Nancy Kates / USA 2014 / 100’
Menzione speciale a: Una nobile rivoluzione di Simone Cangelosi / Italia 2015 /
La giuria del Concorso Cortometraggi, composta da un gruppo di giovani coordinati dal tavolo formazione del Milano Film Network, ha assegnato i premi:
X or Y di Storm Sigal Battesti e Leo Grélet / France 2014 / 9′
9-11 aprile, Casa del Cinema: si accendono i riflettori sul racconto audiovisivo delle aziende. Inaugurata l’edizione 2025 con un riconoscimento speciale per il corto realizzato per Fondamentale – la Filiera delle Costruzioni
L'AD di Cinecittà premiata alla 34ma edizione del riconoscimento dedicato all'eccellenza al femminile
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright