Grande successo per l’edizione 38 del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, terminata domenica 29 settembre e che ha registrato, in tutti gli eventi dell’anno, ben 8.500 presenze. Di particolare successo i 4 giorni che hanno visto affollarsi le sale del Piccolo Teatro Strehler, del Piccolo Teatro Studio Melato e del CAM Garibaldi, portando sul palcoscenico e sugli schermi alcune delle voci più innovative e coraggiose del panorama contemporaneo, oltre al Sagrato del Piccolo animato fin dal pomeriggio con djset, lezioni di yoga, letture di oroscopo e tarocchi, massaggi: il pubblico ha assistito a 43 proiezioni, di cui 34 in anteprima italiana e due fuori concorso, insieme a 12 video musicali, 3 spettacoli teatrali, tra cui The Shame Comedy Show andato sold out, 10 talk di approfondimento, una mostra, 80 ospiti tra artistə, registə, scrittori e scrittrici, e 30 fra istituzioni, sponsor e partner che sono stati coinvolti nel festival. La cerimonia di premiazione al Teatro Strehler co-condotta dall’esplosiva Nehellenia, la Queen romana che rappresenta l’Italia nella prima edizione di RuPaul’s Drag Race Global All Stars, e dall’irrefrenabile stand up comedian Daniele Gattano, ha visto anche i live di Osvaldo Supino e quello a sorpresa di Beatrice Quinta, oltre allo speech di Immanuel Casto incentrato sulle neuro divergenze attraverso la rappresentazione nell’audiovisivo.
Le tre giurie internazionali, formate da esperti e critici di cinema – la sceneggiatrice e scrittrice Donatella Diamanti presidente di giuria Lungometraggi, l’attivista trans-femminista editorialista ed editrice Antonia Caruso presidente di giuria Documentari e la regista e sceneggiatrice Margherita Ferri presidente di giuria Cortometraggi – hanno assegnato i premi: Asog di Seán Devlin come Miglior Lungometraggio “per la sua capacità di mettere in scena con originalità stilistica temi come il cambiamento climatico, il pensiero decoloniale, la resilienza indigena, l’identità e l’amore queer e non-binary, il film ASOG di Sean Devlin. Un road movie con momenti di stand up comedy dal sapore camp che apre a territori inesplorati”; Reas di Lola Arias come Miglior Documentario e Kasbi di Farah Jabir come Migliore Cortometraggio. Tra gli altri riconoscimenti, il premio al miglior Queer Music Video assegnato in collaborazione con lo studio di sound-design e consulenza musicale FLUIDOSTUDIO, a Casual di Chappell Roan e il Premio del Pubblico a Eat the night di Caroline Poggi e Jonathan Vinel.
“Un’edizione straordinaria per l’energia e la passione che ha animato ogni momento del festival” – dichiara la direzione artistica composta da Pierpaolo Astolfi e Priscilla Robledo – “Gli artisti e le artiste che abbiamo coinvolto ci hanno regalato performance di altissimo livello, accettando con entusiasmo il nostro invito a esplorare il tema del #NoShame in tutte le sue declinazioni. Dal cinema al teatro e ai talk di approfondimento, ogni forma espressiva ha portato alla condivisione e restituzione di riflessioni comuni sulla vulnerabilità. Il MiX sta crescendo in maniera intersezionale, sia in termini di temi trattati dall’intelligenza artificiale all’aborto, dall’HIV al complesso rapporto tra religione e identità, fino alla esperienza della detenzione e del carcere, sia come linguaggi, non solo film, ma anche spettacoli teatrali e panel tematici molti dei quali andati sold out.”
(C.DA)
Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"