E’ online il trailer del nuovo film di Tim Burton, un fantasy intitolato La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, adattamento dell’omonimo romanzo del 2011 di Ransom Riggs che sarà nelle sale italiane a fine settembre (negli Usa il 30 settembre prossimo). E’ la storia storia di un sedicenne di nome Jacob Portman (Asa Butterfield) che viene portato, via subacquea (una scena straordinaria), in una misteriosa isola dove vivono un gruppo di bambini orfani, tutti davvero particolari. Qui vive una bellissima dark lady, Miss Peregrine (Eva Green, che già aveva collaborato con Burton in Dark Shadows), nei panni di una direttrice di un antico maniero abitato da questi ragazzini più che diversamente abili. Burton, che ha definito questo film una versione horror di Mary Poppins fa scendere in campo Green, anche lei dotata di superpoteri (è capace di trasformarsi in ogni essere vivente) anche per la sua delicata funzione: proteggere i bambini dagli orribili mostri chiamati ‘Hollows’. Nella singolare famiglia che vive questa casa troviamo: una coppia di gemelli-mummia ostinatamente determinati a voler dividere tutto; una graziosa bambina con treccine che si vergogna di mangiare perché le sue vere mostruose fauci sono al posto della nuca e, ancora, una ragazzina costretta ad indossare zeppe di piombo per non volare in cielo (non pesa nulla). Cast stellare con Samuel L. Jackson, Terence Stamp, Judi Dench, Ella Purnell, Chris O’Dowd, Allison Janney, Kim Dickens e Rupert Everett e sceneggiatura di Jane Goldman che non si sa fino a che punto abbia rispettato il romanzo omonimo di Ransom Riggs.
Da maggio 2025 a gennaio 2026, 9 film e altri contenuti speciali del regista scomparso lo scorso 16 gennaio
La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli racconta la tradizione dell’umorismo capitolino, con materiali dell’Archivio Luce e musiche di Tommaso Zanello, aka Piotta: 17-18-19 aprile in sala, poi su Rai Uno il 26 aprile
Il documentario di Kip Andersen e Kameron Waters – con tono da inchiesta – investiga sul rapporto tra religioni e sfruttamento animale; il film ha ricevuto l’endorsement pubblico di Joaquin Phoenix, in quanto attivista. L’uscita al cinema 14-15-16 aprile
La Cina è il secondo mercato internazionale più redditizio per il film, superata solo dall'Italia