Lunedì 22 febbraio alle 18.30, alla Laba-Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, Massimo Cacciari, filosofo, accademico ed ex sindaco di Venezia è ospite della rassegna sulle sale perdute e il genius loci del cinema ideata da Old Cinema e promossa dal Comune di Brescia, che per un anno trasforma la città e i suoi luoghi-simbolo in una sala a cielo aperto (www.oldcinemabrescia.net).
Cacciari conduce una lectio magistralis sul genius loci – lo spirito irripetibile dei luoghi – aperta a tutta la cittadinanza – e a introdurla sarà il giornalista di ‘Brescia Oggi’ Marco Bencivenga. L’ingresso al pubblico è libero, fino a esaurimento dei posti.
Old Cinema Brescia 2016, la manifestazione di un anno sulle sale dimenticate, il genius loci del cinema e l’innovazione, prevede un nuovo evento: sabato 5 marzo, ore 11.00-13.30 alla Laba (Libera Accademia delle Belle Arti) masterclass di Abel Ferrara aperta al pubblico (iscrizione a pagamento): lezione in aula, e, a seguire, viaggio in città con il regista, tra luoghi e visioni. Ore 16.30 al Palazzo della Loggia, Sala Giudici – Piazza della Loggia “Un tè con l’artista”: conversazione di Abel Ferrara con la stampa, le istituzioni e gli sponsor; ore 21.15 all’Auditorium di Santa Giulia Ferrara incontra il pubblico, a seguire, proiezione di Mary, con Juliette Binoche, Matthew Modine,Forest Whitaker, Heather Graham, Stefania Rocca (2005)
I prossimi nomi in programma di Old Cinema Brescia 2016 sono quelli di Carlo Verdone, Giuliano Montaldo, Giorgio Fornoni, Mario Botta, Giordano Bruno Guerri, Gherardo Colombo, Ettore Mo e Luigi Baldelli.
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità