Dal 3 al 7 ottobre si svolgerà l’8a edizione del Galà del Cinema e della Fiction della Campania, tra gli ospiti attesi Paolo Genovese, Alessandro Siani, Massimo Ranieri, Alessandro D’Alatri, Marco Belardi, Edoardo De Angelis, Angela e Marianna Fontana, Maurizio Casagrande, Iaia Forte e Massimiliano Gallo.
La serata di premiazione del Galà, con la direzione artistica di Marco Spagnoli, si svolgerà il 7 ottobre al Castello Medievale di Castellammare di Stabia (Napoli), e sarà condotta da Maurizio Casagrande. Madrine dell’evento saranno Shalana Santana, protagonista dell’opera prima di Francesco Albanese Ci devo pensare, e Giulia Andò, attrice palermitana di Viva la libertà.
In occasione della conferenza stampa di presentazione, Massimo Ranieri ha ricevuto il Premio Eccellenza Artistica, Marco D’Amore il Premio Miglior Attore di Fiction per la sua interpretazione di Ciro Di Marzio in Gomorra – La Serie.
Il Galà, il cui momento più atteso è quello dedicato al concorso dei film, delle fiction e degli spot selezionati tra quelli realizzati in Campania nel corso della precedente stagione cinematografica, si articolerà in proiezioni per il pubblico a invito e a pagamento (al costo di 2 euro) ospitate al Cinema Teatro Posillipo, partner della kermesse.
Selezionati per il genere “Film Commedia”: A Napoli non piove mai di Sergio Assisi, Ma che bella sorpresa di Alessandro Genovesi, Se mi lasci non vale di Vincenzo Salemme, Si accettano miracoli di Alessandro Siani, Troppo napoletano di Gianluca Ansanelli, Vita, Cuore, Battito di Sergio Colabona; per la categoria “Film Drama”: Bagnoli Jungle di Antonio Capuano, Due euro l’ora di Andrea D’Ambrosio, Gramigna di Sebastiano Rizzo, Indivisibili di Edoardo De Angelis, La buona uscita di Enrico Iannaccone, Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino. In concorso anche le “Serie tv”: Gomorra 2 diretta da Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini, Claudio Giovannesi; Non dirlo al mio capo e Sotto copertura entrambe di Giulio Manfredonia.
Tra gli appuntamenti attesi, il workshop del 5 ottobre presso Palazzo Zapata (Piazza Trieste e Trento 48, Napoli) su rilevanti temi d’impresa: dall’incontro su “Le leggi regionali e il sistema dell’audiovisivo”, introdotto dagli studenti della Luiss Writing School For Cinema & Television, a “Io faccio film”, presentazione della campagna MPA Anica Univideo. Infine, l’incontro “L’audiovisivo e la sfida del Cineturismo tra Location, Food e Moda” che si compone di tre panel su “Tax Credit e il Mercato”, “Il turismo” e “La Moda e il food”.
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità