Maccanico: “Cinecittà veicolo utile per rafforzare immagine Italia nel mondo”

L’AD di Cinecittà tra gli ospiti del forum internazionale del turismo


Come far perno sull’offerta culturale per aumentare e incrementare il turismo in Italia? Se n’è parlato questa mattina all’incontro sulla bellezza che si è tenuto nel corso del Forum internazionale del turismo, a Baveno, sulle rive del Lago Maggiore, organizzato dal Ministero del Turismo. All’incontro hanno partecipato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, l’Ad di  Cinecittà, Nicola Maccanico, l’Amministratore delegato di Fs Treni Turistici Italiani, Luigi Cantamessa, il ceo di Msc Cruises Gianni Onorato, il direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt.

“Turismo e cultura – ha spiegato Sangiuliano – sono intimamente legati l’uno all’altro. Tutte le analisi ci dicono che i grandi flussi del turismo mondiale oggi sono improntati sulla cultura. Se negli anni ’70 quello nel nostro Paese era un turismo prevalentemente balneare, oggi chi viaggia vuole assolutamente anche conoscere. E l’Italia in questo ambito è una superpotenza culturale”.

Maccanico ha sottolineato che “quello tra cinema, Cinecittà e turismo è un rapporto strategico. Il ruolo che il cinema può svolgere nella costruzione dell’immagine del Paese è funzionale all’accoglienza di turisti. Grazie al cinema e all’audiovisivo i grandi contenuti italiani hanno più facilità a viaggiare. Il fatto che Cinecittà funzioni lo rende un veicolo utile a rafforzare la nostra immagine nel mondo: tutto questo crea voglia di Italia. E questa voglia nasce sì dalle grandi bellezze, dalla qualità della nostra cultura ma anche dall’immagine che riusciamo a trasferire per il mondo. Da questo punto di vista, l’audiovisivo, il cinema e Cinecittà possono svolgere un ruolo rilevante”. Per Maccanico “dobbiamo essere all’altezza della nostra storia, tutti i luoghi italiani fanno parte di questa storia, musei compresi. Ma perché accada, dobbiamo essere competitivi oggi. Il fatto che oggi Cinecittà sia tornato a essere un luogo in cui più grandi del mondo lavorano rappresenta un elemento rilevante, anche sul piano simbolico. Essere competitivi è possibile. Specie in un momento storico in cui è possibile una stabilità di governo”. Altrettanto può fare il digitale che, contrariamente a quanto si pensi, aumenta e non diminuisce il numero di visitatori nei musei. Schmidt ha fatto presente come “spesso si crede che con la digitalizzazione la gente si accontenti della copia virtuale e non abbia più voglia dell’originale. E’ vero l’opposto: la digitalizzazione porta più visitatori”.

“Non io, ma organismi internazionali dicono che nel Pnrr per la cultura siamo davanti a tutti quanti in Europa. Questo è un dato di fatto – ha concluso Sangiuliano-  Uno dei progetti più importanti – spiega – è sui borghi con oltre un miliardo di euro di investimento con cui noi vogliamo recuperare alla vita tanti borghi. L’Italia la dobbiamo far conoscere tutta, non soltanto determinati luoghi. Non solo siamo il più grande contenitore di beni culturali nel mondo, ma abbiamo la pluralità della storia e dell’identità da offrire. Ogni borgo trasuda di storia, di realtà, ti racconta qualcosa. Abbiamo una storia che si racconta al mondo e in un certo senso siamo le radici dell’Occidente: chi viene da noi trova un pezzo delle sue radici”.

autore
25 Novembre 2023

Eventi

Eventi

‘Un mondo a parte’ alla sede Unesco di Parigi

Il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele protagonista di una serata organizzata dalla rappresentanza italiana all’UNESCO

Eventi

Giovanna Ralli, il mondo del cinema celebra i 90 anni dell’attrice

Alla Casa del Cinema di Roma un brindisi per celebrare il compleanno della diva: Paola Malanga, Manuela Cacciamani, Francesco Rutelli, Piera Detassis e Gianni Letta tra i presenti

Eventi

‘Napoli – New York’, la proiezione speciale alla Camera dei Deputati

La proiezione si terrà alla presenza del regista Gabriele Salvatores, di Pierfrancesco Favino e degli Onorevoli Borgonzoni, Mollicone, Cangiano e Mazzi

Eventi

A Roma arriva Comicittà, la fiera del buonumore

L'evento esordirà con una sorta di “numero zero” il prossimo 6 gennaio, al Palazzo dei Congressi e alla Nuvola con un programma che si rivolge sia al pubblico delle famiglie che agli appassionati di ogni età


Ultimi aggiornamenti