‘L’uomo e la bestia’, al via il film partecipato

Terzo documentario collettivo, un progetto ideato da Antonietta De Lillo per creare un cinema sostenibile e partecipato


Terzo “film partecipato”, ideato dalla regista e produttrice Antonietta De Lillo, dopo Il pranzo di Natale (2009) e Oggi insieme domani anche (2012).

Grazie al bando FARE UN FILM – supportato dal MIC – Pnrr/digitalizzazione, innovazione, cultura – Next Generation EU – e indirizzato a tutti gli autori che desiderano realizzare opere di cinema del reale, sarà possibile esplorare il rapporto tra L’uomo e la bestia e l’evoluzione del significato di “bestialità” nei linguaggi e negli immaginari contemporanei. Un’indagine documentaristica che sfrutta le nuove tecnologie digitali per esplorare il complesso rapporto tra il mondo umano e animale, in tutte le sue sfaccettature. Il progetto mira a creare, da una parte, un cinema circolare e sostenibile attraverso una collettività di sguardi, dall’altra aiuta a realizzare opere di singoli registi sostenendoli anche nella diffusione. La partecipazione è gratuita e il bando di selezione chiuderà il 31 dicembre 2023.

Tra le candidature pervenute, saranno selezionati dieci autori per ogni città, per un totale di trenta, che parteciperanno gratuitamente ai workshop previsti tra febbraio e marzo 2024 in tre città italiane: Palermo, Napoli e Roma.

Dopo i workshop, tre giurie di qualità, composte da figure di rilievo nel panorama cinematografico italiano, selezioneranno due progetti per ciascuna sede dei workshop, per un totale di sei vincitori. Ogni vincitore riceverà un Premio di € 3.000e avrà accesso ad un tutoraggio artistico e produttivo fornito da marechiarofilm.

Sarà assegnato il Premio AAMOD – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico a uno dei progetti che prevedono il riuso di materiale d’archivio tra i partecipanti ai workshop, con la cessione dei diritti di tre minuti di repertorio da utilizzare per la realizzazione dell’opera.

Il Premio Solinas offrirà l’opportunità a uno dei sei finalisti di partecipare agli incontri professionali nell’ambito del Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2024.

I sei vincitori realizzeranno le loro opere entro gennaio 2025 e presenteranno un estratto dei loro documentari durante l’evento conclusivo di FARE UN FILM.

L’uomo e la bestia – marechiarofilm

 

autore
07 Novembre 2023

Documentari

Documentari

‘La scuola romana delle risate’, in sala il doc di Marco Spagnoli

Con la voce narrante di Carlo Verdone e le musiche di Piotta, il documentario coprodotto da Luce Cinecittà uscirà al cinema dal 17 al 19 aprile

Documentari

‘Number One on the Call Sheet’, essere attori neri ad Hollywood

Praticamente tutti i più importanti attori e attrici neri di Hollywood parlano della loro condizione di interpreti nel documentario in due parti disponibile su Apple TV+

Documentari

‘Mario Verdone, il critico viaggiatore’ presentato alla Filmoteca Vaticana

In occasione della presentazione del doc co-prodotto da Luce Cinecittà, si è tenuto un incontro alla presenza dei figli Mario, Carlo e Silvia

Documentari

‘Pino’, il trailer del doc di Francesco Lettieri

Al cinema come evento speciale al cinema, solo il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile, il documentario su Pino Daniele a settant’anni dalla sua nascita


Ultimi aggiornamenti