Fräulein-Una fiaba d’inverno è l’opera prima di Caterina Carone che il 13 aprile inaugura in anteprima mondiale la 30a edizione del Bolzano Film Festival Bozen (13-17 aprile) alla presenza della regista e dei protagonisti, Lucia Mascino e Christian De Sica, quest’ultimo per la prima volta in un film d’esordio. Il film uscirà in sala in Italia con Videa il 26 maggio.
Il soggetto di Fräulein è stato scritto e sviluppato da Caterina Carone durante la 1a edizione di RACCONTI, lo Script Lab annuale della Film Fund & Commission dell’Alto Adige al quale la regista aveva partecipato come autrice. Il soggetto è stato poi presentato ad una platea di produttori durante un pitch organizzato dalla Film Commission stessa, venendo selezionato da tempesta di Carlo Cresto-Dina, che lo ha prodotto con Rai Cinema. Il progetto ha ricevuto il sostegno del Film Fund altoatesino sia in fase di pre-produzione che di produzione. Ad affiancare la produzione sul set molti ex allievi della ZeLIG – Scuola di documentario, televisione e nuovi media di Bolzano, scuola che la regista aveva frequentato dal 2004 al 2007.
Le riprese di Fräulein sono state realizzate interamente in Alto Adige, sull’altopiano del Renon, a pochi passi da Bolzano, per sette settimane.
“Nel corso delle settimane di ripresa – racconta la regista – il Renon era diventato per tutti noi il paese immaginario di cui parlava la mia storia, con il lago ghiacciato, i boschi e le architetture sospese nel tempo. Vestita da Fräulein, con quella sua ispirata energia che sempre aveva Lucia Mascino se ne andava in giro con l’Apecar sulle strade dell’Altopiano come se ci vivesse da sempre e mi emozionavo molto quando dalla finestra del mio appartamento vedevo Christian De Sica in piedi prima di tutti gli altri, presto presto la mattina, dirigersi verso il reparto dei costumi col sorriso, pronto per una nuova giornata di lavoro. C’era un grande spirito di gruppo e anche nei momenti di difficoltà, quando il tempo era poco e qualcosa andava storto, nessuno dei miei compagni di viaggio mi ha mai fatto mancare la fiducia, la professionalità, il desiderio di costruire assieme quello che io per prima vedevo”.
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità