Nel corso dell’annuale Assemblea generale di martedì 15 aprile, presieduta da Maja Hoffmann, i soci del Locarno Film Festival hanno approvato il consuntivo 2024 e il preventivo per il 2025. Il Consiglio di amministrazione ha inoltre riconfermato Giona A. Nazzaro nel ruolo di direttore artistico fino all’80esima edizione del Festival nel 2027, in seguito a quattro edizioni di successo sotto la sua guida.
Martedì 15 aprile, presso la Sala del Consiglio comunale di Palazzo Marcacci, si è svolta la tradizionale Assemblea generale primaverile del Locarno Film Festival, durante la quale i soci dell’associazione hanno approvato il bilancio consuntivo per il 2024 e il preventivo 2025. Il CEO del Festival Raphaël Brunschwig ha illustrato nel dettaglio l’esercizio 2024, evidenziando la capacità dell’istituzione di rimanere finanziariamente solida, anche a fronte delle complesse sfide poste dal contesto internazionale.
La scorsa edizione del Festival, che ha registrato una nuova crescita del pubblico del 3.5% rispetto al 2023, ha potuto infatti contare non solo su un ulteriore aumento dei finanziamenti da parte dei partner privati, ma anche su un incremento del 20% nella vendita delle giornaliere – favorito dalla promozione mirata nel resto della Svizzera – e su un aumento del 15% tra gli accreditati. Risultati che hanno confermato ancora una volta l’importanza di Locarno all’interno dell’industria cinematografica svizzera e internazionale. Per il 2025, il budget prevede ricavi per CHF 17,1 milioni e presenta, al termine del 2024, un disavanzo di CHF 93’300, a fronte di una riserva attuale di CHF 691’000. Si tratta di un netto miglioramento rispetto al deficit di CHF 485’500 registrato a fine 2023.
Giona A. Nazzaro ha dichiarato: “Ringrazio la presidente Maja Hoffmann e tutto il consiglio d’amministrazione del Festival per la fiducia riposta nei miei confronti e nella squadra che ho avuto il privilegio di guidare. Proseguire insieme l’intenso lavoro svolto durante questi primi cinque anni, in un momento pieno di trasformazioni complesse nel settore audiovisivo e nell’industria cinematografica, calate in un momento storico a dir poco complesso, è una sfida entusiasmante che ci traghetta con fiducia verso il nostro ottantesimo anniversario”.
La 78esima edizione del Locarno Film Festival si terrà dal 6 al 16 agosto 2025.
L'artista tedesco Wolfgang Tillmans, vincitore del Turner Prize, ha realizzato il manifesto del 78° Locarno Film Festival con una tecnica sperimentale che parte dall’utilizzo della fotocopiatrice per dare all’immagine un effetto sfocato
Realizzata in collaborazione con il BFI National Archive e la Cinémathèque Suisse, con il supporto di STUDIOCANAL, l'iniziativa è curata da Ehsan Khoshbakht e propone un ritratto vivido e sfaccettato della società dell'epoca
L'iniziativa, parte di Locarno Pro, continua il suo impegno per la coproduzione e lo sviluppo di talenti provenienti da comunità cinematografiche sottorappresentate
L'ex direttore della Biennale e il direttore uscente della SSR sono i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione del Locarno Film Festival