Les Sauteurs, un salto per la vita

Il documentario, presentato in anteprima a Berlino 2016 e vincitore di prestigiosi premi internazionali, è in sala dal 23 febbraio con ZaLab in collaborazione con I Wonder Pictures /Unipol Biografilm


Il nero. Del buio, del terreno, della pelle, tutto compatto – o quasi – in un’unica macchia, rotta solo da flebili lucine lentamente mobili e poi, alla luce del sole, da grandi piante di fichi d’india, pungenti. Tutto concorre ad un senso di desolazione, di sospensione, di dolore. Così inizia, e con questo clima di pesante angoscia procede, Les Sauteurs, letteralmente “coloro che saltano”: questa è la storia degli uomini “esiliati” sul monte Gurugu, affacciato sull’enclave spagnola di Melilla, costa mediterranea settentrionale dell’Africa, area che partorisce notizie di grande attualità.

Una dichiaratissima camera a mano s’insinua e segue uomini strisciare, sospirare, sgranare gli occhi per paura o speranza: i rifugiati, per la più parte d’origine sub-sahariana, vivono ai piedi del Monte. In diversi tentano di attraversare la frontiera tra il Marocco e la Spagna. Uno di loro è Abou Bakar Sidibé, natìo del Mali, qui co-protagonista e co-regista.  

L’Unione Europea e l’Africa sono separate da un confine ad alta sicurezza, strutturato in tre recinzioni: dopo oltre un anno nel campo, e plurimi tentativi fallimentari di oltrepassare la recinzione, Moritz Siebert ed Estephan Wagner hanno messo in mano ad Abou una video camera e sono iniziate le riprese del documentario, il cui fuoco, oltre la conduzione quotidiana nel campo, si concentra sulle perlustrazioni dell’area e le sfiancanti attese per provare “un salto” che permetta di superare quel confine, una prigione a cielo aperto.

Il film, di produzione danese, porta dunque la firma di tre autori: Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert ed Estephan Wagner. La scelta di mettere in mano la camera ad Abou permette uno sguardo iper realistico. E’ impossibile non empatizzare: “La nostra impressione è che nelle immagini sulle tragedie nelle frontiere una voce sembra sempre mancare: la voce delle persone coinvolte”, hanno dichiarato Moritz Siebert ed Estephan Wagner.

Les Sauteurs è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Berlino 2016, insignito dell’Ecumenical Jury Award. Ha partecipato a 50 festival, vinto 15 premi tra cui l’Amnesty International Award, è nelle sale italiane dal 23 febbraio, le anteprime nella Regione Veneto saranno accompagnate dal regista Andrea Segre, in veste di distributore, con Abou Bakar Sidibé in collegamento dalla Germania. La distribuzione – con la collaborazione di I Wonder Pictures / Unipol Biografilm Collection – è curata da ZaLab, che da anni promuove le opere internazionali sul tema dell’immigrazione.  

Nicole Bianchi
24 Febbraio 2017

Documentario

Documentario

Documentari, l’allarme degli autori: poche risorse

L’appello dei 100autori, Doc/it, WGI, ANAC e Associazione Italiana Registi a governo, Rai e Cinecittà, per valorizzare il genere cinematografico

Documentario

‘Unica’, la verità di Ilary Blasi nel docufilm Netflix

Il docufilm che racconta la separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti dal punto di vista della showgirl uscirà il 24 novembre su Netflix, che ha rilasciato il trailer ufficiale

Documentario

‘Lee and Me’, Alessandro Garilli: “Non esistono mostri, ma errori mostruosi”

Il documentario Lee and Me di Alessandro Garilli, in uscita il 25 novembre su Prime Video, incrocia la storia della nota fotografa Lee Miller a quella di un uomo condannato per violenza sessuale, ormai pentitosi

Documentario

‘Raffa’, il trailer del doc di Daniele Luchetti in uscita su Disney+

La prima docuserie originale in tre episodi da un'ora dedicata a Raffaella Carrà sarà disponibile dal 27 dicembre


Ultimi aggiornamenti