10 titoli su 10 nella Top Ten delle fiction più viste tra gennaio e maggio 2021 che totalizzano una media di 5.7 milioni di spettatori e uno share del 23.4% su Rai1.
La stagione che si è appena conclusa conferma ancora volta la solidità del rapporto che lega il grande pubblico della televisione alla fiction della Rai.
“Un bel risultato che ci rafforza per il lavoro che stiamo mettendo in cantiere – afferma il direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati – I dati testimoniano della consistenza dell’ascolto e di quanto la Fabbrica delle Storie di Rai Fiction assolva a una funzione sociale e culturale, oltre che a un ruolo di volano rispetto al sistema della produzione. Le nostre storie sono un punto di riferimento e interpretano il bisogno di tanti di riconoscersi in un racconto che dica dei problemi della contemporaneità e li sposti nella dimensione accogliente dell’immaginario”. Oltre 9.5 milioni di telespettatori e il 39,5% di share per Il commissario Montalbano, un campione d’ascolti ormai più che ventennale, ma anche grandi risultati per nuove serie – e nuovi protagonisti – come Le indagini di Lolita Lobosco (7.4 milioni; 30.5%), Màkari (6.7 milioni; 27.3%), Mina Settembre (6.3 milioni; 24.9%), la coproduzione internazionale Leonardo (6 milioni; 24.2%) e, sulla stessa linea, Il commissario Ricciardi.
Appena sotto, Che Dio ci aiuti, giunta alla sesta stagione (5.8 milioni; 23,6%) e il trio dei biopic: Chiara Lubich – L’amore vince tutto (5.8 milioni; 23.2%), La bambina che non voleva cantare (5.7 milioni; 23.1%) e Carosello Carosone (5.6 milioni; 22.9%). Ed è positivo anche il risultato delle due nuove serate di Rocco Schiavone, in onda su Rai2 con 3 milioni di telespettatori e l’11.4% di share. Nel complesso, se si aggiungono 12 serate di repliche (che totalizzano una ragguardevole media del 16% con 4 milioni), la fiction del servizio pubblico ha avuto nel complesso 73 collocazioni di prima serata.
Al vertice degli ascolti, le storie di Rai Fiction rinsaldano il rapporto con i segmenti tradizionali del pubblico generalista e coprono target che ormai tendono ad uscire dal perimetro tradizionale della televisione, come per esempio le donne tra i 15 e i 24 anni, che nella stagione in analisi toccano uno share del 23.3%.Un capitolo a parte – e che non finisce di stupire – l’ascesa nel pomeriggio di Rai1 de Il Paradiso delle Signore – Daily con circa 2,1 milioni di telespettatori e il 17,4% di share. Si conferma, inoltre, la fidelizzazione per il daily drama Un posto al sole (1,8 milioni; 6,7%) nell’access prime time di Rai3.
Infine, da sottolineare, l’attenzione che ha riscosso un esperimento quale la serie Nudes (oltre 1,1 milioni di Legitimate Streams), pensato per il pubblico più giovane e presentato – nel quadro strategico dell’offerta multipiattaforma – su RaiPlay, su cui sono disponibili tutte le storie di Rai Fiction.
Il nuovo spettacolo dell'attore e regista premio Oscar andrà in onda in diretta su Rai 1 mercoledì 19 marzo alle ore 21.30
Il film tratto dall'autobiografia della stessa Haffner arriva in prima serata su Rai 1 il 10 febbraio, in occasione del Giorno del ricordo
Francesco Del Gaudio interpreta il celebre cantante in Champagne - Peppino di Capri di Cinzia TH Torrini, in arrivo su Rai 1 il 18 febbraio
La commedia di Eduardo Questi fantasmi! nella versione di Alessandro Gassmann va in onda su Raiuno il 30 dicembre. Protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta