Prime immagini per Mia madre, il nuovo film di Nanni Moretti che uscirà nelle sale il 16 aprile con 01 e che molti danno in concorso al Festival di Cannes. Protagonista è Margherita Buy nel ruolo di una regista in crisi, stretta tra due fronti, il privato, con la malattia della madre (Giulia Lazzarini) ricoverata in ospedale, e il lavoro, con le difficoltà di dirigere un attore americano indisciplinato e superficiale (John Turturro). Nanni Moretti ha ritagliato per sé il ruolo del fratello. Il film è prodotto dalla Sacher, con Domenico Procacci e Rai Cinema e con l’apporto dei francesi di Le Pacte.
Moretti ha scritto il nuovo film, che inizialmente doveva intitolarsi Margherita, con Francesco Piccolo e Valia Santella un anno dopo la morte della mamma, Agata Apicella, ogni tanto ‘attrice’ per il figlio come nel fulminante inizio di Aprile. In Mia madre il punto di vista è quello di una donna, regista politicamente impegnata, ha una figlia, Livia, alle prese con i turbamenti dell’adolescenza; un compagno, Vittorio, attore, dal quale si sta separando tra rimorsi e sollievi; un fratello più grande, Giovanni, generoso e lucido al punto di licenziarsi per accudire la mamma, interpretato dallo stesso Nanni Moretti. Giulia Lazzarini è Ada, l’anziana madre, gravemente malata e ricoverata in ospedale, la donna sta peggiorando giorno dopo giorno e forse sarebbe meglio portarla a morire a casa. Contemporaneamente Margherita sta girando un film su una fabbrica alle prese con una ristrutturazione selvaggia, che comporterà licenziamenti e sacrifici, dopo l’arrivo di un nuovo padrone americano, interpretato, nel film nel film, appunto da John Turturro.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO