Le donne di Pasolini, un docufilm inedito su Rai 3

In prima tv il 15 giugno, narrato da Giuseppe Battiston


La madre amatissima di Pier Paolo Pasolini, Susanna Colussi, ma anche le sue storiche amiche-muse: Maria Callas, Laura Betti, Oriana Fallaci e Giovanna Bemporad. Sono loro Le donne di Pasolini, e dai loro singoli sguardi nasce il racconto inedito e originale della vita del grande poeta, scrittore, drammaturgo, regista e intellettuale, partendo dai territori friulani in cui è cresciuto e ha tratto ispirazione.

Il film documentario va in onda in prima tv assoluta su Rai 3 giovedì 15 giugno, alle 21:45, per la regia di Eugenio Cappuccio. Una co-produzione Rai Documentari e Anele, con il contributo di Rai Teche e il sostegno di Fondazione Aquileia, prodotto da Gloria Giorgianni e Tore Sansonetti. La narrazione è affidata all’attore Giuseppe Battiston, anche lui friuliano, non a caso, come la mamma di Pasolini, con la quale lo scrittore aveva un rapporto simbiotico: “Tu sei la sola al mondo che sa del mio cuore ciò che è sempre stato, prima di ogni altro amore” – le scrisse in una celebre poesia.

90 minuti per un affresco assolutamente nuovo e tutto al femminile, che vuole raccontare anche alle nuove generazioni la personalità e l’arte di Pasolini, con linguaggi narrativi diversi: i repertori d’epoca, la parte filmica narrativa di Battiston e quella teatrale. “Provo a ripartire da queste amate campagne senza tempo e dalle sue radici – spiega Battiston Radici che sono in questi luoghi ma anche e soprattutto in una donna, sua madre. Per metterci in ascolto di lei e delle donne che in diversi modi sono state molto vicine a Pier Paolo. Forse è come prendere una strada secondaria, una deviazione, chissà se proprio da lì io non riesca a sentire ancor più chiara la viva la sua voce”.

Cinque attrici interpretano altrettante figure femminili che per Pasolini erano amiche, complici e ispiratrici, e con le quali era legato in modo speciale: Anna Ferruzzo nei panni di sua madre, Carolina D’Alterio in quelli della Callas, mentre per Laura Betti è stata scelta Martina Massaro. Infine Liliana Massari nel ruolo di Oriana Fallaci e Sara Mafodda in quello di Giovanna Bemporad. Non mancano testimoni illustri, come Dacia Maraini, Emanuele Trevi, Liliana Cavani, David Grieco.

Giuseppe Battiston si immerge e ci fa immergere nella sua terra fiuliana, attraversandola in lungo e in largo e raccogliendo la voce di chi ci vive e ha conosciuto il poeta: da Casarsa della Delizia, con Casa Colussi, sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, e il Bar degli Amici a Versuta con la sua chiesetta, dove Pasolini aprì con la madre una piccola scuola, da Aquileia (dove le riprese sono state effettuate grazie al sostegno del Comune di Aquileia) e dintorni alla laguna Di Grado, set del film Medea.

Il documentario cerca di ricomporre l’eredità culturale e gli aspetti più umani e personali di Pasolini, dalle difficoltà economiche della famiglia durante la sua infanzia, la propria omosessualità e il  rapporto difficile col padre, il  senso di colpa, lo scandalo e il processo dopo i fatti di Ramuscello del 1949, il legame unico e speciale con il sacro e la religione, l’impegno politico e l’importanza della figura di Gramsci. Poi la seconda parte della sua vita, a Roma, dai successi letterari al passaggio all’arte cinematografica: gli incontri con Totò, Alberto Moravia, Ninetto Davoli, Eduardo De Filippo, con le videointerviste in cui raccontano aneddoti personali sul regista.

autore
gp
,
13 Giugno 2023

TV

TV

Roberto Benigni torna con ‘Il Sogno’: “Ci metterò tutta la mia gioia”

Il nuovo spettacolo dell'attore e regista premio Oscar andrà in onda in diretta su Rai 1 mercoledì 19 marzo alle ore 21.30

TV

‘La bambina con la valigia’: la storia di Egea Haffner, esule giuliana

Il film tratto dall'autobiografia della stessa Haffner arriva in prima serata su Rai 1 il 10 febbraio, in occasione del Giorno del ricordo

TV

‘Champagne’, il talento e la gentilezza di Peppino di Capri in un film tv

Francesco Del Gaudio interpreta il celebre cantante in Champagne - Peppino di Capri di Cinzia TH Torrini, in arrivo su Rai 1 il 18 febbraio

TV

Alessandro Gassmann: “Tante somiglianze tra Eduardo e mio padre”

La commedia di Eduardo Questi fantasmi! nella versione di Alessandro Gassmann va in onda su Raiuno il 30 dicembre. Protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta


Ultimi aggiornamenti