I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection ha annunciato l’arrivo nei cinema italiani del film di animazione Le avventure del piccolo Nicolas di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre, in sala dal 15 febbraio.
Si tratta del primo lungometraggio animato per il cinema dedicato a Le petit Nicolas, amatissimo personaggio nato dalla mente dello sceneggiatore René Goscinny (Asterix e Obelix, Lucky Luke) e dai pennelli dell’illustratore Jean-Jacques Sempé e protagonista negli anni di una lunga serie a fumetti che incantò intere generazioni di bambini. Le avventure del piccolo Nicolas è una storia che parla di amicizia e creatività e che non solo traspone per la prima volta in animazione alcune delle storie più divertenti dell’iconico personaggio, ma lancia anche uno sguardo curioso ed emozionante sulle sue origini e il suo sviluppo, portandolo a dialogare in prima persona con i suoi stessi creatori. Nicolas è un bambino vispo ma di buon cuore. Il suo sguardo creativo e imprevedibile trasforma in avventura ogni piccolo momento di quotidianità: i siparietti in famiglia, i giochi, la scuola, le gite al mare. E apre un universo di possibilità dove, a volte, un personaggio dei fumetti può arrivare persino a parlare coi suoi creatori.
Dopo aver conquistato il Festival d’Annecy, dove ha ricevuto il premio come Miglior film, aver ottenuto una candidatura agli European Film Awards 2022 e una ai César 2023 e aver vinto il premio Lumière 2023 come Miglior film d’animazione, Le avventure del piccolo Nicolas di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre arriverà nei cinema italiani dal 15 febbraio distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.
Tratto dall'omonimo romanzo del regista tedesco, il film racconterà la vera storia di Hiroo Onoda
Lee Unkrich e Adrian Molina torneranno alla regia. Il film uscirà nel 2029
Il tribunale di Los Angeles chiude la vicenda giudiziaria avviata nel 2020 dallo scrittore Buck Woodall
Tratta dalla settima storia della serie fumettistica creata nel 1966 da René Goscinny e Albert Uderzo, arriverà il 30 aprile su Netflix