Laura Morante e Alessio Boni- lanciatissimo dalla magnifica prova in La meglio gioventù – sono i protagonisti di un nuovo film attualmente in lavorazione a Roma dal titolo provvisorio La paura degli angeli. A dirigerlo Angelo Longoni, il regista milanese noto anche per alcune opere teatrali poi trasformate in film come Uomini senza donne e Naja. In una pausa delle riprese effettuate nei pressi di un piccolo campo di calcio di Testaccio, il regista ed i due suoi interpreti principali hanno presentato il progetto recitato anche da Eleonora Ivone e Valeria Milillo e prodotto da Gianfranco Piccioli e Fulvio Lucisano che lo distribuirà con la sua IIF. Longoni ha ricordato che si tratta della storia di una coppia di genitori separati da tempo, Laura e Franco, che non hanno ancora risolto i loro problemi a discapito del figlio Luca di 10 anni (Marco Ragno). “Io e il mio sceneggiatore Massimo Sgorbani abbiamo preso spunto da una situazione comune a tante famiglie per raccontare quanto il mondo degli adulti, spesso troppo egoisti, possa incidere in modo negativo sui più piccoli che involontariamente si ritrovano isolati in una realtà tutta propria ed abbiamo così dato vita ad un family movie che strada facendo si trasforma in un thriller tra litigi, ripicche, paranoie e numerosi equivoci”.
Da poco reduce dalle riprese parigine di un thriller d’azione con Jean Reno intitolato L’impero dei lupi, Laura Morante ha rivendicato “l’interesse del soggetto incentrato sui problemi dell’infanzia: mi ha colpito al punto da volere essere personalmente coinvolta nelle ridefinizione del mio personaggio e della sceneggiatura. Si tratta di una madre un po’ egoista ed incosciente”, ha proseguito, “troppo coinvolta dalle tensioni e dalle continue bugie con l’ex marito. Entrambi sono vittima dei rispettivi egoismi: lei ha trovato soltanto un impiego segreto come centralinista erotica e si confida solo con una collega di lavoro (Valeria Milillo) mentre Franco coltiva da tempo una relazione clandestina con una giovane donna, Clara (Eleonora Ivone). Longoni ha spiegato che “il piccolo Luca si rifugia in una realtà parallela fittizia in cui immagina un fratello coetaneo da lui ribattezzato Tommy (interpretato da Andrea Ragno, fratello gemello di Marco) con cui dialoga specchiandovisi, sfogando le proprie aspirazioni e cercando di superare la frattura con il mondo dei genitori dai quali ha imparato ad occultare le proprie turbe”, e si è detto lusingato di poter collaborare con quella che ha definito “l’attrice italiana più compiuta del momento. Laura è capace di incisiva drammaticità ed è modernamente fine e classica al tempo stesso, l’interprete ideale di un personaggio di forti spessori psicologici”, ha dichiarato, lodando allo stesso modo l’eclettismo di Alessio Boni che si appresta ad essere diretto ancora una volta da Marco Tullio Giordana a settembre in un nuovo film tratto dal romanzo omonimo di Maria Pace Ottieri Quando sei nato non puoi più nasconderti ed apparirà in autunno in due attese fiction targate Rai: Cime tempestose accanto ad Anita Caprioli e La caccia, di cui è protagonista con Claudio Amendola. Longoni ha infine ringraziato per il loro coraggio imprenditoriale i suoi due produttori, Fulvio Lucisano e Gianfranco Piccioli, che sono riusciti a far partire la lavorazione del film anticipando personalmente il denaro necessario – come avviene ormai molto raramente – in attesa che i finanziamenti ministeriali ottenuti dalla sceneggiatura per il suo interesse culturale nazionale vengano sbloccati. “Lo Stato ci ha concesso il fondo di garanzia ma mancano i cosiddetti decreti attuativi, così come avviene per tanti altri progetti affogati nelle secche della burocrazia: l’industria cinematografica italiana è stata abbandonata a se stessa non sappiamo se per noncuranza o per disegno premeditato&”.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk