Gianni Amelio alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro

La 61esima edizione del festival si terrà nel capoluogo marchigiano dal 14 al 21 giugno 2025. L'evento speciale sul cinema italiano è dedicato al regista di 'Porte aperte'. Aperti i bandi


La 61esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema si terrà a Pesaro dal 14 al 21 giugno 2025 con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche. Lo rende noto la Fondazione Pesaro Nuovo Cinema.

Il festival, diretto da Pedro Armocida, contemporaneamente apre i bandi del Concorso Pesaro Nuovo Cinema, per film senza alcun vincolo di formato, genere, durata e lingua, del concorso di critica cinematografica – Premio Lino Miccichè dedicato ai più giovani e del primo concorso italiano di video saggi – (Ri)Montaggi – rivolto agli studenti di cinema di tutto il mondo.

Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto il Festival celebrare l’importante traguardo delle 60 edizioni proprio nell’anno in cui Pesaro è stata protagonista in Italia e nel mondo come Capitale Italiana della Cultura 2024, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema si prepara a celebrare i suoi primi 60 anni con un programma sempre più attento alle nuove forme e ai nuovi linguaggi del cinema ma continuando a raccontare l’eccellenza del cinema italiano.

Il tradizionale Evento Speciale sul cinema italiano, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, sarà dedicato a Gianni Amelio, uno dei grandi maestri del nostro cinema che ha appena compiuto 80 anni, uno dei più cinefili e ‘sperimentali’ (i primi film tv in Rai). Attraverso la retrospettiva dei suoi film, la pubblicazione di una monografia curata da Pedro Armocida e Anton Giulio Mancino, edita da Marsilio nella storica collana Nuovocinema, e una tavola rotonda aperta al pubblico, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema omaggerà il grande regista e sceneggiatore pluripremiato, che ha così commentato l’Evento Speciale a lui dedicato: “Nel 1970 qualcuno mi sgridò per non avere proposto alla Mostra di Pesaro il mio primo film La fine del gioco. A quel tempo non ci pensai: il Nuovo Cinema era un traguardo che sentivo di non meritare. Ma l’anno successivo lavorai sul quaderno dedicato a Nagisa Oshima e conobbi tutti i suoi film. Mesi dopo, quando Oshima venne a Roma, lo accolsi al cinema Rivoli con un breve e temerario discorso in giapponese. Allora nacque un’amicizia, una delle più fertili della mia vita. Adesso, dopo tanti anni, dedico alla sua memoria l’Evento Speciale che Pesaro mi offre e che accolgo con profonda riconoscenza”.

 

 

L’accesso ai bandi e tutte le informazioni sono disponibili sul sito del festival; tutti gli aggiornamenti saranno disponibili anche sui canali social ufficiali.

 

autore
06 Marzo 2025

Ultimi aggiornamenti