Arriva in prima visione tv uno dei più potenti e sorprendenti documentari italiani degli ultimi anni, presentato con successo alla Mostra del Cinema di Venezia, finalista ai David di Donatello e vincitore del Nastro d’Argento 2022 per il Miglior Documentario: La macchina delle immagini di Alfredo C., di Roland Sejko prodotto da Luce-Cinecittà, che sarà visibile in onda in prima serata su Rai Storia, Venerdì 24 febbraio alle 21.10.
A partire da un clamoroso e misconosciuto evento storico, che coinvolse migliaia di italiani al termine della seconda guerra mondiale, e dal singolare destino di un tecnico del cinema, La macchina delle immagini di Alfredo C. regala una riflessione avvincente sul potere pervasivo della propaganda. E attraverso l’intreccio di straordinari filmati dell’Archivio Luce – un autentico protagonista del film – e di riprese originali affidate alla voce, al volto e al talento di Pietro De Silva, mette in scena un potente affresco sulla memoria, sulla responsabilità di chi crea immagini, e di chi le vede.
La visione del film sarà introdotta e contestualizzata dal professor Alberto Basciani. Dopo la prima del 24 febbraio, il film di Roland Sejko sarà trasmesso in replica su Rai Storia il 25 febbraio (ore 9.30) e il 26 febbraio (alle 6.35 e alle 22.50) per poi essere disponibile su RaiPlay.
Aprile 1939. L’Italia fascista occupa l’Albania. Migliaia di italiani, operai, coloni e tecnici, vengono trasferiti nel paese. Novembre 1944, l’Albania è liberata. Il nuovo regime comunista chiude i confini e pone all’Italia decine di condizioni per il rimpatrio dei suoi concittadini. Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Tra di loro c’è anche un operatore cinematografico. Alfredo C., operatore della propaganda fascista, ha girato per cinque anni l’Albania con la sua cinepresa. Prima, per quasi un ventennio, ha immortalato la capillare macchina del regime. Ora, da un giorno all’altro, deve fare lo stesso, ma per un regime comunista. Chiuso nel suo magazzino, circondato da migliaia di pellicole, Alfredo C. rivede su una vecchia moviola quello che ha girato. La sua storia. È il suo film quello che vediamo. E forse, non solo il suo.
“La storia degli italiani trattenuti in Albania dal regime comunista è quasi dimenticata, coperta dalla valanga di eventi che ha travolto centinaia di migliaia di italiani in altri paesi. -racconta il regista Roland Sejko – La chiave per raccontare è arrivata, come spesso succede, per caso. Quando tra i documenti dell’Archivio Centrale d’Albania, in una richiesta di rimpatrio ho notato un nome che conoscevo: quello dell’operatore dell’Istituto Nazionale Luce in Albania, ora, in quelle carte, dipendente del Minculpop comunista. La sua storia, intrecciata giocoforza con le immagini e le storie di altri, dava l’occasione per elaborare alcuni temi: l’onnipresenza e le tecniche della propaganda, l’incombenza degli eventi storici sui destini personali, la responsabilità della folla e quella dei singoli. E una riflessione sulla responsabilità – di oggi, come di ieri – di chi produce immagini, e di chi le vede”.
Il nuovo spettacolo dell'attore e regista premio Oscar andrà in onda in diretta su Rai 1 mercoledì 19 marzo alle ore 21.30
Il film tratto dall'autobiografia della stessa Haffner arriva in prima serata su Rai 1 il 10 febbraio, in occasione del Giorno del ricordo
Francesco Del Gaudio interpreta il celebre cantante in Champagne - Peppino di Capri di Cinzia TH Torrini, in arrivo su Rai 1 il 18 febbraio
La commedia di Eduardo Questi fantasmi! nella versione di Alessandro Gassmann va in onda su Raiuno il 30 dicembre. Protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta