Distribuito da Luce Cinecittà sarà nelle sale italiane con un’uscita evento il 22, 23 e 24 maggio Noi eravamo, il nuovo film di Leonardo Tiberi, dopo il piccolo grande caso di pubblico – con proiezioni in tutta Italia e una seguita prima televisiva – di Fango e gloria. E come nel precedente lavoro, Tiberi torna a raccontare storie luoghi e volti della Prima Guerra mondiale, a cento anni dai fatti che cambiarono gli equilibri del mondo, con un intreccio sperimentale di immagini dell’archivio dell’Istituto Luce – eccezionalmente colorizzate – e fiction.
Questa volta il racconto punta l’obiettivo sui caratteri e le vicende dei volontari, uomini e donne e che portarono un profondo contributo nel conflitto, e nella storia di quella che sarà la futura nazione. Con una ricerca sull’attualizzazione delle immagini del Luce, a ricreare una guerra come non si è mai vista, capace di amalgamarsi con la trama di finzione, il film si affida a un cast di giovani talenti del grande e piccolo schermo, Alessandro Tersigni (il protagonista Guglielmo), Davide Giordano e Beatrice Arnera (nei panni di Agnese, volontaria nelle file della Croce rossa), alla prova matura del personaggio-chiave del film, Fiorello La Guardia, interpretato da Yari Gugliucci, affiancati dalle presenze di attori come Roberto Citran, Emanuela Grimalda ed Eliana Miglio.
Un film che coniuga storia e spettacolo, memoria di legami a una terra e a una storia – da non dimenticare – di migrazioni di massa, documento e un forte impatto visivo, grazie anche a filologiche ricostruzioni delle scene aeree con apparecchi d’epoca. Un sapore di fedeltà storica che si accompagna all’uscita in concomitanza del 24 maggio, immortalato nella celeberrima ‘La leggenda del Piave’ che rivive nel film in un omaggio di Renzo Arbore e del Motus Mandolin Quartet.
Prodotto da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni e da Istituto Luce Cinecittà in associazione con Gruppo Banco Desio e con il contributo della Regione del Veneto, il film si avvale di un importante apporto istituzionale: il Patrocinio del Ministero della Difesa e la collaborazione di Aeronautica Militare, del Corpo Militare Volontario della Cri Ausiliario delle Forze Armate, e del Corpo delle Infermiere Volontarie della Cri Ausiliario delle Forze Armate. Riconosciuto di Interesse Culturale Nazionale, è realizzato con il sostegno della Regione Lazio- Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo, ed è inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Incentrato sul re Enrico VIII e la sua sesta e ultima moglie Katherine Parr, il film del regista brasiliano Karim Aїnouz uscirà nelle sale il 29 maggio
Il film di Luca Lucini esce il 24 aprile con Vision Distribution. Un viaggio tenero, ironico e a tratti amaro, tra le contraddizioni dell’amore e le mille sfumature dei sentimenti
Ambizioso, carico, sopra le righe, il nuovo film del regista di Creed e Black Panther non passa certo inosservato, anche se risulta a volte sovraccarico e confuso. In sala il 17 aprile
Il primo film di Isaiah Saxon è un'avventura che omaggia l'epoca d'oro dei fantasy per ragazzi. Tra Steven Spielberg e Joe Dante, ma nello stile arthouse della A24