Si terrà il 7 ottobre alle 18.00 a Villa Altieri a Roma (Viale Manzoni 47) la presentazione del libro ‘La fine del diverso’ di Michel Emi Maritato, edito da Herald Editore, incentrato su Pier Paolo Pasolini.
A distanza di tanti anni, la vita e soprattutto la morte di Pasolini scuotono ancora l’anima di chi, attento ricercatore, colto e stimolato a raccogliere le giuste fonti non si accontenta di accogliere una conclusione come quella che è stata data.
Così Maritato, presidente di Assotutela, intellettuale, drammaturgo, criminologo, giornalista e scrittore, ha costruito la sua ipotesi giornalistica in merito alla vicenda Pasolini, proponendo nuovi e inediti spunti di riflessione.
Alla presentazione, prenderanno parte autorevoli personaggi ed esimi esponenti del mondo istituzionale, culturale, giuridico e intellettuale: Valerio de Gioia, giudice penale, L. Rino Caputo, presidente del Comitato nazionale per il Centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Florinda Nardi, direttore del CLICI, Paolo Cochi, documentarista e scrittore, Aldo Onorati, amico e studioso di Pasolini, e Mario Alberti, presidente dell’associazione culturale “La Terzina”.
L’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e dal comitato nazionale per il Centenario dalla nascita di Pasolini.
Il ricavato del libro, fa sapere Michel Emi Maritato, sarà devoluto in beneficenza, per finanziare, “ad esempio, azioni buone come quella del recupero e il reinserimento sociale dei detenuti. Inoltre chi comprerà il libro sosterrà l’attività di realtà importanti del nostro territorio come l’ospedale Bambin Gesù, la casa famiglia di Rocca di Botte Acero rosso e la fondazione Santobono di Napoli”.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava