Nel termine ‘Crisi’ è originariamente sottinteso anche il concetto di ‘opportunità’. Per uno dei protagonisti de L’arte della felicità, cartoon maturo di Alessandro Rak distribuito da Istituto Luce – Cinecittà a partire dal 21 novembre, la notizia di una malattia inesorabile è lo spunto per riscoprire la propria spiritualità. Per il produttore Luciano Stella, crisi economica e conseguenti problemi di budget sono stati una spinta per alimentare la creatività del suo regista e del nutrito team di giovani che l’hanno accompagnato nell’avventura, il gruppo MAD (Musica, Arte e Documentari).
Gli chiediamo se, ora che i grandi festival premiano film girati con tecniche ‘alternative’ (Sacro GRA e TIR) non sia il momento per vedere assegnare grossi premi anche a un film d’animazione. “Credo che della tecnica non bisogna preoccuparsi più di tanto – dice Rak – la forma in quanto tale non è così importante. E’ importante il messaggio che un film veicola”. “Ma è vero – aggiunge Stella – che in Italia un problema dell’animazione esiste. Prima di tutto si pensa che sia solo un genere per bambini, ma poi se ne fa poca. E’ un problema di pubblico ma anche di critica, nessuno inventa nulla ma noi almeno abbiamo rotto qualche confine, e ci siamo riusciti anche con molti limiti economici, puntando sul talento e la creatività dei giovani. Abbiamo vinto premi e abbiamo portato il film a Londra e a Goa, è stato acquistato dalla Francia e dalla Spagna. Ci siamo fatti sponsorizzare da un software nuovo, Anime Pro Studio, che non era mai stato usato per un lungometraggio. Loro stessi non credevano fosse possibile tanto che ci hanno chiesto: ma dove lo avete usato? Ho mostrato qualche minuto di film ai ragazzi della Rainbow, la più grande casa di produzione di animazione italiana, e si sono resi conto del potenziale. Hanno notato la fluidità delle animazioni e mi hanno chiesto una clip – che non gli ho dato – per capire come avevamo fatto a realizzarlo in così poco tempo. E con 800mila euro, per giunto. Per darvi un’idea , Pinocchio è costato 7 milioni di euro, Valzer con Bashir 2 e mezzo di dollari, Persepolis 4 milioni di euro. Ma è stato possibile grazie all’entusiasmo, all’intelligenza delle partnership e alla voglia di fare dei ragazzi. I musicisti hanno offerto gratis la loro collaborazione. Nessuno è stato pagato al nero”.
“E – aggiunge il regista – non abbiamo voluto subappaltare nulla. Tutto quello che vedete è uscito dalle quattro mura del nostro studio. Non c’era nessun omino a Taiwan che realizzava i fotogrammi secondari. Abbiamo studiato le soluzioni tecniche ideali perché il lavoro risultasse più ‘umano’ possibile”. E nel futuro? “Stiamo lavorando con la Dargaud francese per realizzare una serie da una graphic novel di Alessandro – conclude Stella – A skeleton story, in collaborazione con Rai Fiction. E lo stiamo facendo con un software totalmente open source, che si chiama Blender e che chiaramente, non essendo proprietario, fa risparmiare un sacco di soldi. Mi vergognavo a dirlo ai miei partner francesi, ,ma alla fine ho scelto di calare le carte. Mi hanno detto entusiasti: sono anni che ci stiamo provando, vi presento i nostri tecnici. Ecco cosa succede quando si trasforma la crisi in opportunità”.
Tra i primi cinema a programmarlo ci sono il Greenwich e il Mignon di Roma e il Centralea Milano.
Il film di Natale con protagonista femminile Isabella Ferrari, e i due ruoli esilaranti di Paolo Calabresi e Marco Marzocca: una storia diretta da Eros Puglielli, che ha tenuto come riferimento anche la Commedia all’italiana; dal 23 dicembre al cinema con Medusa
30 anni dopo, era infatti il 1994 quando usciva la storia di Forrest e Jenny, Robert Zemeckis riunisce la coppia di attori, scegliendo un’unità di luogo, un’architettura fisica ed emotiva, quale specchio dell’esistenza; sorprendente il de-aging dei protagonisti
Il film diretto da Barry Jenkins racconta la storia di come il cucciolo di leone, non di sangue reale e poi orfano, sia diventato Mufasa: Il Re Leone. Per il doppiaggio, anche Elodie. Prodotto con tecniche live-action e immagini fotorealistiche generate al computer, il titolo esce al cinema dal 19 dicembre
Dove osano le cicogne, regia di Fausto Brizzi, nasce da un soggetto del comico: nel nome della tradizione della Commedia all’italiana, lo spunto è quello della maternità surrogata, per raccontare un più ampio concetto di “famiglia” possibile; in sala dal 1 gennaio 2025