Con The Babadook Jennifer Kent era stata in grado di offrire al pubblico un film horror che aveva tutte le intenzioni di ritagliarsi uno spazio nel panorama del genere per la sua capacità di fornire un ritratto, il più intimo possibile, di una donna alle prese con l’elaborazione dei propri traumi. In quest’opera da rivedere, l’allora esordiente Jennifer Kent, riusciva a incamerare il volto sconvolto e le sfide di una madre vedova nel cercare di tenere assieme quel poco di famiglia rimasto facendo pace con il rimosso e accettando i propri limiti.
Ormai dieci anni fa, la regista del più recente The Nightingale faceva irruzione nel genere con un film che ricordiamo tutt’oggi con piacere e che rivediamo con un occhio di riguardo. Ospite alla quarantesima edizione del Sundance (via streaming) per celebrare i dieci anni dalla prémiere di The Babadook, Jennifer Kent (regista anche di un episodio di Cabinet of Curiosities di Guillermo del Toro), parlando della sua scrittura ha svelato il suo prossimo progetto “una serie horror soprannaturale ambientata nell’Irlanda del ‘700“.
A IGN, parlando dei suoi lavori, ha svelato di come sia stata capace di trovare nella scrittura il mezzo di elaborazione del lutto. “Ho vissuto la morte di qualcuno vicino a me e ho pensato, ‘Come posso elaborare questo lutto e scriverne creando qualcosa che sia significativo?’ Quindi ho iniziato da quello spazio per creare The Babadook. Ogni sceneggiatura che scrivo è infernale, soprattutto all’inizio. Adesso sto scrivendo una serie horror soprannaturale ambientata nell’Irlanda del 1700, quando ho iniziato per la prima volta ho pensato ‘Da dove comincio?’ Ogni volta che mi sento così, torno all’idea centrale. Dopo un po’ le idee arrivano, ma devi avere grande costanza per alzarti ogni giorno e metterti davanti a quella pagina vuota sul tuo computer. Anche se pensi che sia una merda, continua ad andare avanti.”
Il regista e attore, nel pomeriggio odierno, è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale San Camillo di Roma: sottoposto a chirurgia, s’apprende sia in terapia intensiva
In sala dal 17 aprile con Lucky Red il nuovo film di Luca Guadagnino con protagonista l'ex James Bond Daniel Craig, che ha definito il lavoro con il regista italiano "l'esperienza più incredibile e creativa” della sua carriera
Su X il post del giornalista, attivista e co-regista israeliano di No Other Land, dopo la brutale aggressione dei coloni subita ieri da Ballal a casa sua in Cisgiordania, conclusasi con l'arresto da parte dei soldati dell’Idf
Il co-regista israeliano di No Other Land, Yuval Abraham, scrive su X che Ballal è stato "linciato" e da allora non si hanno sue notizie. L’esercito israeliano non ha ancora risposto alle richieste di chiarimenti della famiglia e della comunità internazionale