‘Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato’, un convegno al MiC

Martedì 19 settembre dalle ore 9.30, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura


Martedì 19 settembre a partire dalle ore 9.30 presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura (via del Collegio romano, 27 – Roma) si terrà il Convegno “Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato” organizzato e promosso dal Sottosegretario di Stato Sen. Lucia Borgonzoni. con l’intento di aprire un confronto multidisciplinare sulle opportunità e sulle sfide legate all’uso dell’IA nel settore dell’industria creativa.

Arte, audiovisivo, musica, moda, architettura, videogame, editoria: all’evento prenderanno parte i massimi esperti italiani ed internazionali dei più diversi ambiti coinvolti nella discussione con un particolare approfondimento dedicato al diritto d’autore. Ad aprire la giornata di lavori, i saluti istituzionali del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni. L’evento sarà interamente trasmesso in diretta sul canale YouTube del MiC.

autore
15 Settembre 2023

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

‘154’, al cinema il corto sci-fi con Giovanni Storti

154, il nuovo WeShort Originals, piattaforma globale di streaming, distribuzione e produzione dedicata ai cortometraggi, debutterà nelle sale italiane il 19 marzo, nel giorno della Festa del Papà. Un cortometraggio...

Intelligenza Artificiale

‘Eyes Everywhere’, Simona Calo: “finale a sorpresa con Christopher Lambert”

L’intervista all’autrice del docu-film che esplora il futuro della Società 5.0. Con l’attore di Nirvana anche Francesca Inaudi, Fortunato Cerlino e Dean Michael Gregory. Al cinema dal 17 marzo

Intelligenza Artificiale

AI, l’appello dei doppiatori: “Difendiamo l’Intelligenza Artistica”

Nasce il movimento #Artisticintelligence, che chiede tutele dalla minaccia dell’Intelligenza Artificiale: tra le richieste, quella di rendere la voce un “dato biometrico, contro i furti d’identità

Intelligenza Artificiale

Borgonzoni: “Sull’AI servono regole specifiche per la cultura”

"La creatività va tutelata perché è l'unica cosa che ci distingue dalla macchina" ha dichiarato il sottosegretario


Ultimi aggiornamenti