INCinema, a Bologna la tavola rotonda sull’accessibilità nel mondo dell’audiovisivo

A seguire la proiezione del film 'Mi fanno male i capelli' di Roberta Torre, presentato dalla regista.


Dopo l’apertura a Firenze e le tappe di Lecce, Roma, Torino e Milano, INCinema arriva a Bologna al Pop Up Cinema Arlecchino, grazie alla collaborazione con FIADDA Emilia Romagna e I Wonder Pictures. Ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, è un evento cinematografico all’insegna dell’accessibilità universale. Il festival non solo celebra il potere delle storie raccontate sul grande schermo, ma si impegna in modo tangibile ad assicurare che tutti gli spettatori, incluse coloro con disabilità sensoriali, vivano un’esperienza coinvolgente. L’obiettivo è rendere il cinema un punto d’incontro inclusivo, superando barriere e discriminazioni, per accogliere tutti, indipendentemente dalle proprie capacità sensoriali. Tutti i film di INCinema hanno i sottotitoli per le persone sorde e ipoudenti. L’audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti è disponibile via smartphone attraverso l’app Earcatch. Tutte le attività collaterali – masterclass, incontri con gli autori e Q&A con attori e registi – hanno la trascrizione in tempo reale, in modo da essere accessibili anche al pubblico con disabilità uditiva. Il Festival collabora con esperti, registi e attori per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di superare le barriere e promuovere un cambiamento positivo nella società, in modo che l’inclusione diventi la norma e non l’eccezione.

Sabato 13 gennaio alle ore 14.30 è in programma la tavola rotonda su “L’accessibilità nel mondo dell’audiovisivo” con interventi di: Clara Ori, Consigliera di UIC, Luisa Mazzeo, Presidente di FIADDA Bologna e coordinamento FIADDA Emilia Romagna, Agnese Baccone, FIADDA Bologna, Pietro Turco, Associazione Disabili Visivi, Andrea Romeo distributore cinematografico I Wonder Pictures, Roberta Torre, regista. Moderano l’incontro: Federico Spoletti e Angela Prudenzi, ideatore e direttrice artistica del festival INCinema. A seguire la proiezione del film premiato all’ultima Festa del Cinema di Roma, Mi fanno male i capelli di Roberta Torre (Italia, 2023), presentato dalla regista.

“Venti film fruibili da tutti costituiscono l’ossatura di INCinema, primo festival del cinema accessibile in Italia. Titoli scelti per rappresentare le varie tendenze del cinema europeo, o di coproduzione europea, con una particolare attenzione verso la produzione italiana”, sottolinea Angela Prudenzi, direttrice artistica di INCinema.

“L’accessibilità alla cultura – spiega Federico Spoletti – deve essere garantita a tutti, su basi di equità, indipendentemente dalle capacità sensoriali di ognuno. Purtroppo c’è ancora molta strada da fare, in modo particolare in Italia, ma la fruizione universale dovrà diventare la norma in un prossimo futuro, tenuto anche conto della nuova normativa europea (European DisabilityAct)”.

INCinema Film Festival si svolge sia in presenza sia online sulla piattaforma MYmovies. Dopo Firenze, Lecce, Roma, Udine, Torino, Milano e Bologna, l’ultima tappa sarà Trieste il 24 gennaio, mentre i film accessibili resteranno disponibili su MYmovies anche nel mese di febbraio.

 

autore
12 Gennaio 2024

Eventi

Eventi

Continua l’estate della Fondazione Cinema

Prosegue a Roma il ricco calendario di eventi estivi nell’ambito dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale. Tra i protagonisti Saverio Costanzo, Alba Rohrwacher, Edoardo Leo, Alessandro Preziosi, Sergio Rubini, Massimiliano Bruno, Micaela Ramazzotti e Volfango De Biasi.

Eventi

L’estate romana della Fondazione Cinema

La Fondazione Cinema per Roma, nell’ambito dell’Estate Romana 2025 promossa da Roma Capitale, curerà una ricca programmazione cinematografica a ingresso gratuito in diverse location della città, coinvolgendo quattro arene principali: Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà, Parco degli Acquedotti e la Casa del Cinema. A queste si aggiunge una rassegna speciale al MAXXI, legata alla mostra “Stadi. Architettura e mito”

Eventi

Mark Ruffalo ospite a sorpresa de Il Cinema in Piazza: introdurrà ‘Amarcord’

Annunciata la partecipazione dell'attore statunitense alla serata di martedì 25 giugno alla Casale della Cervelletta nel Parco di Tor Sapienza

Eventi

BeiRicordi Show, Gheghi e Scarda sul palco della 30ma edizione

L'8 giugno al Monk spazio anche per la proiezione e presentazione dello spot-cortometraggio È come sembra diretto da Anna Foglietta


Ultimi aggiornamenti