In sala le simmetrie di Anderson e l’abbuffata di Polanski

Ultimo weekend di settembre con grandi titoli presentati ai maggiori Festival Internazionali: non solo Polanski e Anderson, ma anche Edwards e la sua sci-fi


L’ultimo weekend di settembre ci lancia verso la stagione autunnale con un carico di film dai grandi Festival Internazionali dei mesi scorsi e titoli a lungo attesi. A distinguersi in cartellone, per luci, vivacità e cast, è senza dubbio l’ultimo lungometraggio di Wes AndersonAsteroid City. Presentato a Cannes 2023, è il racconto fantasioso ed esuberante di una convention di giovani astronomi e cadetti spaziali a metà anni ’50. Tra alieni e imprevisti, Asteroid City è un nuovo bignami dell’opera di Anderson, sempre brillante e ormai esperto di forme e simmetrie a lui utili per raccontare una storia. Il cast di grandi star riempie quasi per intero il poster: Scarlett JohanssonTom HanksTilda SwintonBryan Cranston, Edward Norton, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Steve Carell.

Grande curiosità circonda invece The Creator, sci-fi movie firmato dal regista di Star wars: Rogue One e ambientato in un futuro in cui la razza umana è in guerra con l’intelligenza artificiale. Una sceneggiatura originale – niente adattamenti da fumetti, romanzi o videogiochi – che guarda ai classici del genere ma si interroga intanto sul futuro dell’uomo e della tecnologia. Interprete protagonista è John David Washington (Tenet), agente speciale a cui è affidata un’importante missione per il destino della battaglia alle AI. La critica italiana e internazionale ne ha elogiato la messa in scena, dalle scenografie “visual” al sound design.

A poche settimane dall’anteprima Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, l’ultima opera di Roman PolanskiThe Palace, arriva nelle sale italiane, dove saprà di certo far parlare di sé. Ambientato nella notte di capodanno del 1999 tra le montagne svizzere, nel bellissimo Palace Hotel di Gstaad, è una commedia degli eccessi in cui ricchi e stravaganti figure si abbandonano a bagordi senza fine. Nel cast Mickey RourkeFanny Ardant Oliver Masucci. Il film, prodotto da Luca Barbareschi per Èliseo Entertainment con Rai Cinema, ha fatto discutere alla Mostra del Cinema per la sua comicità grottesca.

Drammatico è invece il film italiano in uscita questa settimana nelle sale, Non credo in niente di Alessandro Marzullo. Il film è un racconto corale in una Roma decadente, attraversata da personaggi tra disagio e frustrazione, simbolo di una generazione di trentenni disillusi. Nel cast Demetra BellinaGabriel Montesi e Giuseppe Cristiano. Un’opera prima che sperimenta con regia e attori per cercare uno zenit generazionale con quattro protagonisti senza meta.

Talk to Me funge da gancio tra gli horror estivi e quelli in arrivo con l’avvicinarsi di Halloween. Per molti, è il film horror dell’anno. Michael Danny Philippou, un tempo youtuber di successo, rivisitano il genere orrorifico della possessione demoniaca – proprio mentre in sala torna L’esorcista in 4k – e si rifiutano di cedere a soluzioni facili come la gratuità dei jumpscare. Nel film un gruppo di adolescenti evocano lo spirito dei defunti attraverso un’antica mano imbalsamata.

Percorso di ricerca tra le vite dei migranti in The Years we have been nowhere, documentario di Cascavilla Piacentini che racconta le storie di alcune persone che hanno lasciato il proprio paese in nome della speranza in un’esistenza diversa. Un documentario che attraversa la realtà e il presente di chi è pronto a essere integrato ma, per documenti e burocrazie, deve attendere in un limbo senza fine e giustizia.

In sala da questa settimana anche il secondo capitolo di Paw Patrol, film d’animazione tratto dall’omonima serie per bambini. Una nuova avventura per i più piccoli con i super cuccioli di Adventure City.

redazione
28 Settembre 2023

Uscite al cinema

Uscite al cinema

Napoleone scende in campo, ‘La Chimera’ lo sfida

Ridley Scott prova a conquistare la vetta del botteghino con il suo Napoleon, ma oltre che con Paola Cortellesi dovrà vedersela con La Chimera di Alice Rohrwacher e Cento Domeniche di Antonio Albanese

Uscite al cinema

Nell’arena degli Hunger Games, il primo Brando De Sica e l’ultimo Ken Loach

In sala non solo Hunger Games - La ballata dell’usignolo e del serpente, ma anche Dream Scenario, The Old Oak, Thanksgiving e gli italiani Mimì - Il principe delle tenebre di Brando De Sica e Misericordia di Emma Dante

Uscite al cinema

In sala si triplica con ‘The Marvels’ e ‘Trolls 3’

The Marvels si prepara a conquistare il weekend cinematografico, lo sfidano il film animato Trolls 3 e gli italiani Lubo e Il meglio di te

Uscite al cinema

Quanti doc in sala: la Roma di Dago, la Napoli di Styler, le note di Gaber e Negramaro

Dall’ode a Napoli di Trudie Styler, alla Roma di D’Agostino, passando per la Puglia dei Negramaro e la Milano di Giorgio Gaber: in sala dal 6 novembre un viaggio documentaristico che copre l’Italia intera


Ultimi aggiornamenti