Il vincitore della V edizione di Avamposto Maniace – Ortigia Film Festival è Il Sud è niente di Fabio Mollo con la seguente motivazione: “Per la sua scrittura semplice ed efficace, il film, pur essendo un’opera prima, dimostra una maturità espressiva di largo respiro spingendo la storia oltre l’orizzonte in cui si colloca”.
Menzione speciale per 31 gradi kelvin di Giovanni Calvaruso, Miglior Attore è Miriam Karlkvist, la protagonista de Il Sud è niente. Per la sezione cortometraggi ha vinto il corto Le Maillot de Bain di Mathilde Bayle. Menzione speciale per Ophelia di Annarita Zambiano. Il corto Un uccello molto serio di Lorenza Indovina si è aggiudicato il premio del pubblico.
Positivo il bilancio del festival che ha proposto 6 film in concorso, 14 proiezioni giornaliere, 4 eventi speciali di richiamo (Convitto Falcone, Open Heart, Young Europe, Con il fiato sospeso), 2 dibattiti letterari e le mostre “Greta, the mysterious lady” – undici ritratti della divina Greta Garbo a cura di Sebastiano Gesù, e “Valvoline Years”, la mostra di graphic novel di Giorgio Carpinteri e Igort in collaborazione con lo Sciacca Film Fest.
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti
Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli