Il primo film con super-eroi sordi nel circuito UCI

Il regista Emilio Insolera è lui tesso non udente, come gran parte dello staff


Giovedì, alle ore 21, nelle multisale del circuito Uci Cinemas sarà proiettato Sign Gene, il primo film d’azione e avventura con supereroi sordi, che acquisiscono poteri soprannaturali grazie all’uso della lingua dei segni.  Il film realizzato da Emilio Insolera è un esperimento unico: è stato girato tra Giappone, Stati Uniti e Italia, si ispira naturalmente “agli X-Men – si legge in una nota –  con un tocco di Grindhouse e molti riferimenti alla storia e cultura dei non udenti. Lo staff stesso è composto da sordi e gli attori recitano nella lingua dei segni. Sono distinti in due gruppi – spiega il regista – mentre i primi sono sordi con speaking roles in Lingua dei Segni (Lingua dei Segni Americana, Lingua dei Segni Giapponese, Lingua dei Segni Italiana), i secondi sono udenti e hanno pure i propri ruoli parlanti, ma a voce (inglese, giapponese, italiano)”.

Insolera, è un attivista italiano nato a Buenos Aires, sordo profondo sin dalla nascita, borsista Fulbright-Wirth, laureato in film presso la Gallaudet University negli Stati Uniti e in Scienze della Comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma ed è uno dei produttori del primo dizionario multimediatico in LIS. 

E’ lui stesso interprete del film nei panni di Tom Clerc, un agente segreto, sordo proveniente da una multigenerazionale famiglia di sordi e discendente di Laurent Clerc, “padre dei sordi in America”. Tom è portatore di ‘Sign Gene’ una potente mutazione geneticae può attingere ai superpoteri solo tramite l’uso della Lingua dei Segni. Ma ne ha perso la gran parte durante una violenta lotta contro un organizzazione malvagia dedicata allo sterminio di mutanti portatori dello stesso gene. Ma presto scoprirà che non tutto è andato perduto.

Ang
12 Settembre 2017

Distribuzione

Distribuzione

Guillaume Renusson: “Il mio western ispirato a Kurosawa e Corbucci”

White Paradise, opera prima di Guillaume Renusson, è la storia dell'incontro tra un francese e una profuga afghana, Denis Ménochet e Zar Amir Ebrahimi

Distribuzione

‘C’è ancora domani’, il film di Cortellesi in Francia con Universal Pictures

"Una forte storia emotiva originale raccontata con tanta audacia da una regista donna visionaria" ha dichiarato Xavier Albert, amministratore delegato di Universal Pictures International, Francia, che porterà nelle sale francesi il campione d'incassi di Paola Cortellesi

Shrek insieme ai suoi amici gatto e ciuchino
Distribuzione

‘Shrek 5’ annunciato… per errore?

Sembra che un'impiegata di NBCUniversal abbia annunciato accidentalmente su LinkedIn che Shrek 5 sarà rilasciato nel 2025, per poi cancellare il post successivamente. Ma la rete non cancella mai nulla e sono comunque trapelati degli screenshot

Distribuzione

Dallo Sri Lanka arriva ‘Il canto del pavone’

Il canto del pavone di Sanjeewa Pushpakumara arriverà nelle sale italiane dal 19 ottobre distribuito da Pilgrim Film. Ha vinto un premio alla 35° edizione di Tokyo International Film Festival


Ultimi aggiornamenti