La sua San Giorgio a Cremano celebra Massimo Troisi con il Premio a lui dedicato: la XXII edizione premia l’opera breve Come a Mìcono di Alessandro Porzio, Miglior Corto Comico.
L’attrice torinese Federica Ferrero e il collega partenopeo Mariano Grillo sono invece i due destinatari del premio Miglior Attore Comico. Il riconoscimento ha un valore economico ma, forse di ancor maggior valore, è soprattutto il premio artistico a segnare la carriera, poiché entrambi potranno esibirsi sul palco dello Zelig a Milano, scena ambitissima per un interprete comico.
La Giuria – composta da Giancarlo Bozzo (direttore artistico di Zelig), Gaetano Liguori (direttore artistico del Teatro Totò di Napoli) e Pierluigi Iorio (direttore artistico del Teatro E.De Filippo di Agropoli) – ha assegnato inoltre il riconoscimentoper la Miglior Scrittura Comica – sezione Opera Edita: vince Lello Marangio per il romanzo Il mercatino di Roccagioiosa (HomoScrivens edizioni); e il primo premio sezione Racconto Inedito a Guglielmo Finazzer e Stefano Russo per Il Circolo Vizioso.
Menzioni Speciali per gli autori Raimondo Preti, Elisa Zaccagnini, Gianluca Papadia e Gabriele Bianchini.
Il Premio Cremanum d’argento 2022 consegnato all’attore sangiorgese Massimo De Matteo: il Cremanum è un riconoscimento assegnato dal Comune di San Giorgio a Cremano a un artista che si sia distinto nella propria professionalità e che abbia un legame con la città dove nel ’53 nacque Massimo Troisi.
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti
Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli