Il Premio Mario Gallo 2022 a Pedro Armocida

Durante l'incontro, dedicato all'analisi dello spettatore attuale, è stato consegnato il Premio Mario 2022 per la promozione della cultura cinematografica


Com’è cambiato e come sta cambiando lo spettatore cinematografico negli ultimi anni? È l’interrogativo principale a cui ha cercato di rispondere l’incontro dal titolo “Antropologia dello spettatore cinematografico, dalla visione collettiva alla fruizione individuale” organizzato ieri pomeriggio a Cosenza, in occasione della quindicesima edizione del Premio Gallo, dalla Cineteca della Calabria insieme al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Sono intervenuti Olimpia Affuso, ricercatrice in Sociologia della Comunicazione, Ercole Giap Parini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Fulvio Librandi, Professore di Antropologia Culturale, Eugenio Attanasio della Cineteca della Calabria, Mariarosaria Donato direttrice artistica del Premio Mario Gallo e Pedro Armocida, collaboratore di Cinecittà News e direttore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro a cui è stato conferito il Premio Mario Gallo 2022 per la promozione della cultura cinematografica in Italia.

Sono state dunque affrontate le trasformazioni in atto dello spettatore cinematografico che, oltre alla sala con il grande schermo, ha oggi ancora più possibilità di visioni grazie alle piattaforme. E infatti il consumo dell’audiovisivo non sembra avere subito una flessione neanche nei gusti del pubblico più giovane. Quello che è cambiato in questi ultimi due anni, sconvolti dal periodo pandemico, è forse la percezione della sala cinematografica in alcuni segmenti degli spettatori, quelli dei più adulti, che faticano a tornare davanti al grande schermo. Una novità non certo positiva per l’esercizio che può iniziare ad avere anche caratteristiche di cambiamento antropologico dello spettatore come siamo stati abituati a conoscerlo e come è stato sottolineato all’incontro.

Da segnalare come in Italia sia stata la fascia di pubblico più giovane, fino ai 24 anni, a sostenere con la sua presenza, addirittura aumentata negli ultimi due anni in rapporto al passato, la sala garantendo i buoni risultati dei film in testa alla Top Ten degli incassi del 2022, tra cui non ci sono italiani, come Minions 2 – Come Gru diventa Cattivissimo Me, Doctor Strange nel multiverso della follia, Top Gun: Maverick, Thor: Love and Thunder e The Batman.

autore
18 Novembre 2022

Premi

Premi

8 & Halfilm Awards a Cannes dedicato a Fellini

WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes

Premi

Luca Marinelli miglior attore al Festival Series Mania di Lille

L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright

Premi

Premio Film Impresa, presentato il programma della terza edizione

In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti

Premi

Premio Film Impresa, a Roma dal 9 all’11 aprile la terza edizione

Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli


Ultimi aggiornamenti