Sarà dedicata alla Spagna e alla sua cinematografia la 42/a edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, che si terrà dal 15 al 19 aprile e vedrà il ritorno degli storici Premi Vittorio De Sica. La manifestazione, organizzata da Cineventi, è promossa dal Comune di Sorrento con il sostegno della Regione Campania, del Mibact e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. Il manifesto dell’edizione 2020 è ispirato al film Volver di Pedro Almodóvar, ed è a cura di Studio Esse.
Con il tradizionale confronto tra il cinema italiano e quello di un paese ospite, si conferma la formula che da sempre contraddistingue gli incontri: 5 giornate di lavori vedranno l’alternarsi di proiezioni, anteprime, retrospettive, tavole rotonde e incontri alla presenza di vari ospiti, italiani ed internazionali, del mondo del cinema e della televisione. I Premi Vittorio De Sica che, istituiti da Gian Luigi Rondi nel 1975 e assegnati all’interno della manifestazione fino al 1990, tornano nella cittadina costiera grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, presieduta da Piera Detassis. La serata di premiazione si svolgerà a Sorrento sabato 18 aprile.
A Jasmine e Rino di Vittoria il riconoscimento come Migliori Personaggi dell'anno. La serata di premiazioni si è conclusa con un saluto di Nanni Moretti
9-11 aprile, Casa del Cinema: si accendono i riflettori sul racconto audiovisivo delle aziende. Inaugurata l’edizione 2025 con un riconoscimento speciale per il corto realizzato per Fondamentale – la Filiera delle Costruzioni
L'AD di Cinecittà premiata alla 34ma edizione del riconoscimento dedicato all'eccellenza al femminile
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes