Mercoledì 𝟖 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, alle ore 𝟏𝟗:𝟎𝟎 – dopo lo spettacolo delle 17:30 e prima di quello delle 20:00 – il Professor Giuseppe Di Giacomo terrà una Lectio sullo sviluppo della pittura trecentesca veneta iniziato con l’arrivo di Giotto a Padova. Nell’epoca in cui dominavano sul territorio italiano le grandi Signorie e le Repubbliche Marinare, gli artisti furono chiamati dai potenti a decorare palazzi e chiese a testimonianza della propria influenza.
Giotto arrivò a Padova, intorno al 1302, su invito dai frati minori della Basilica di Sant’Antonio su indicazione dei confratelli di Assisi. La famiglia dei Carraresi, all’epoca in contrasto con la Repubblica Serenissima di Venezia, iniziò una politica della cultura. Più e meglio di altri importanti Signorie del XIV secolo, essi si mossero in un contesto cosmopolita, stringendo relazioni con le principali corti europee. Assunsero al loro servizio i principali artisti del Trecento con finalità autocelebrative e modellarono la città a loro immagine e somiglianza, originando la Urbs Picta.
“A chiunque venga in mente un’immagine iconica di Lou Reed o David Bowie, di Frank Zappa o Kate Bush, o degli italiani Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Vasco Rossi e...
Il documentario sul rapper diretto da Guido M. Coscino sarà presentato al Rome Independent Film Festival 2023
Il documentario è una raccolta di storie insolite e spaventose che hanno avuto luogo nel corso degli ultimi quattro secoli nel Nord Est degli Stati Uniti, la parte più “antica” del Nuovo Mondo
In programma a Trieste dal 29 giugno al 6 luglio 2024, sarà preceduto nel mese di luglio da due serate riservate a eventi speciali di carattere nazionale e internazionale