Il delitto di Via Poma diventa una serie targata Cattleya

La serie sull'omicidio di Simonetta Cesaroni, prodotta da Cattleya, sarà scritta da Flaminia Gressi e Bernardo Pellegrini


Una storia oscura. Oltre trent’anni di indagini, processi e piste alternative. Il delitto di via Poma – avvenuto il 7 agosto 1990 – diventerà ora una serie tv prodotta da Cattleya (parte di Itv Studios) che dopo Circeo, recentemente premiata ai Nastri d’argento, torna a cimentarsi con un fatto di cronaca che ha segnato profondamente il nostro Paese.

La casa di produzione, con la piena collaborazione degli eredi della vittima e dei loro legali, ricostruirà la vicenda a partire dalle molte verità che sono emerse attorno al delitto, sommandole e abbracciando un arco narrativo che sappia restituire giustizia a Simonetta Cesaroni, raccontandola ben oltre il ruolo di vittima inerme.

Anche grazie al supporto della famiglia Cesaroni e dei suoi legali, Cattleya avrà il privilegio di accedere agli atti processuali, alle fonti giuridiche e alla cospicua documentazione custodita nei vari archivi di ieri e di oggi, per portare alla luce elementi inediti e trascurati di questa storia.

L’omicidio di Simonetta Cesaroni racconta un pezzo importante di storia della società italiana: non è solo la brutalità di un delitto ancora senza un colpevole, ma l’accumularsi di ipotesi e possibili depistaggi, l’ambiguo intreccio tra potere e cronaca nera e la frenetica attenzione mediatica di cui è stato oggetto durante tutti questi anni.

Riccardo Tozzi, fondatore di Cattleya, a tale proposito dichiara: “questo è un progetto a cui teniamo moltissimo. Ci suggestiona l’immagine di questo palazzo abitato da uomini, amici di uomini potenti di poliziotti e magistrati. Con un’unica donna: una ragazzina uccisa. C’è molto da raccontare su quegli anni, ma anche sull’oggi”.

La serie sarà scritta da Flaminia Gressi (Bella da morire, Vite in fuga e Circeo, di cui ha anche firmato il soggetto vincitore del premio Solinas) e Bernardo Pellegrini (Il re, Unwanted, Everybody loves diamonds), che aggiungono: “Via Poma non è solo un caso di cronaca nera, ma racconta la storia di due ragazze. Due sorelle. Simonetta, coi sogni, gli amori, i piccoli dispiaceri e i desideri dei vent’anni. Sua sorella Paola con la sua forza nel tenere insieme la famiglia contro il dolore e con la sua sete di giustizia che per trent’anni la porterà a battersi contro un muro di silenzio per arrivare alla verità. L’Italia di Via Poma è l’Italia di oggi. Fragile e precaria. L’immagine di un paese bugiardo e spaventato che, in quell’ufficio al terzo piano di Via Poma, fa i conti con se stesso”.

Via Poma, attualmente in fase di scrittura, è un progetto molto ambizioso su cui diversi committenti hanno già espresso un forte interesse.

Sul caso è già stato realizzato un film tv nel 2011. 

autore
19 Luglio 2023

Serie

play
Serie

‘Il cono d’ombra’. La docuserie su uno dei casi più controversi della cronaca italiana

La docuserie arriva il 27 e 28 giugno con 4 episodi in esclusiva su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport, in streaming su NOW

Serie

Il cono d’ombra su Denis Bergamini: Pablo Trincia e l’orgoglio dell’approccio scientifico

La docuserie Sky Original debutta il 27 e 28 giugno: nessuna retorica del martire sulla morte del centrocampista del Cosenza, il 18 novembre 1989, quando il corpo viene ritrovato sull’asfalto accanto a un camion e una verità frettolosa – il suicidio – si fa legge

Serie

‘Berlino 2’, Netflix annuncia il ritorno del Professore

La piattaforma, con una fotografia ufficiale via social, anticipa una presenza a sorpresa, quella di Álvaro Morte

Serie

‘The Sandman’, il trailer della seconda e ultima stagione

Tom Sturridge torna nella serie tratta dal fumetto di Neil Gaiman. Il primo volume sarà disponibile su Netflix dal 3 luglio


Ultimi aggiornamenti