Il CSC a Venezia, tra Netflix e corti

“Bianco e nero” verrà presentato a Venezia martedì 3 settembre, alle ore 16, nello stand dell’Istituto Luce- Cinecittà all’interno dell’hotel Excelsior


Oltre che con i restauri, e con il corso di regia del documentario di Costanza Quatriglio alle Giornate degli autori, il Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente a Venezia con i lavori prodotti dalla CSC Production; e con la presentazione del nuovo numero di “Bianco e nero”, la storica rivista del CSC. Due corti di allievi del CSC, prodotti dalla CSC Production, sono stati infatti selezionati dalla Settimana Internazionale della Critica nella sezione Sic@Sic, dove la seconda sigla sta per “Short Italian Cinema”. Si tratta di Amateur, di Simone Bozzelli e di Il nostro tempo di Veronica Spedicati.

Dopo aver dedicato gli ultimi quattro numeri ad altrettanti giganti del cinema e della televisione (Andrea Camilleri, Piero Tosi, Alberto Sordi, Bernardo Bertolucci), la storica rivista “Bianco e nero” edita dal CSC e da Edizioni Sabinae e diretta dal Presidente del CSC Felice Laudadio, affronta un’avventura inedita: dedicare un numero a un fenomeno di strettissima attualità, analizzato con la consueta profondità scientifica senza il timore di sfidare le trasformazioni che, nel settore dell’audiovisivo, avvengono giorno dopo giorno, ora dopo ora. Il numero doppio 594-595, in edizione bilingue (italiano e inglese), si occuperà delle piattaforme digitali (Netflix e non solo) e del loro devastante impatto su tutta la filiera dell’audiovisivo.

“Bianco e nero” verrà presentato a Venezia martedì 3 settembre, alle ore 16, nello stand dell’Istituto Luce- Cinecittà all’interno dell’hotel Excelsior.

24 Luglio 2019

Venezia 76

Venezia 76

Protesta del Codacons contro la premiazione di Marinelli

E' da segnalare una protesta del Codacons con annessa polemica circa la premiazione di Luca Marinelli con la Coppa Volpi a Venezia 76. L'attore aveva rilasciato una dichiarazione a favore di "quelli che stanno in mare e che salvano persone che fuggono da situazioni inimmaginabili". "In modo del tutto imprevedibile - si legge nel comunicato del Codacons - il premio come miglior attore non è andato alla splendida interpretazione di Joaquin Phoenix"

Venezia 76

Una Mostra più ‘social’ che mai

Venezia 76 si è distinta anche per una ricca attività sul web sui social network. Sulla pagina Facebook ufficiale sono stati pubblicati 175 post che hanno ottenuto complessivamente 4.528.849 visualizzazioni (2018: 1.407.902). Le interazioni totali sono state 208.929 (2018: 64.536). I fan totali della pagina, al 6 settembre 2019, sono 360.950, +4.738 dal 24 agosto 2019

Venezia 76

Barbera: non era scontato che Maresco piacesse alla giuria

Nel rituale incontro di fine Mostra Alberto Barbera fa un bilancio positivo per il cinema italiano: “In concorso c’erano tre film coraggiosi che osavano – ha detto il direttore - radicali nelle loro scelte, non scontati, non avrei scommesso sul fatto che la giuria fosse in grado di valutarne le qualità"

Venezia 76

Rean Mazzone: “Franco è molto felice, ma soffre anche”

Luca Marinelli e Franco Maresco, rispettivamente Coppa Volpi e Premio Speciale della Giuria, ma anche Luca Barbareschi per la coproduzione del film di Roman Polanski J'accuse. Ecco gli italiani sul podio e le loro dichiarazioni


Ultimi aggiornamenti