Nessuna donna con ruoli importanti, un veterano (Christian De Sica), un ex non-protagonista (Francesco Mandelli), due acquisti recenti (Lillo & Greg) e due new entry (Luca e Paolo). La nuova formazione messa insieme da Aurelio De Laurentiis per aggredire la sale nel periodo natalizio, con 650 copie Filmauro dal 19 dicembre, rimescola di nuovo le carte del cinepanettone dopo l’assestamento dell’anno scorso. Abbandonate le storie di corna e – quasi del tutto – gli aspetti sentimentali, Colpi di fortuna punta tutto sulla comicità e lavora su un tema caro al produttore e presidente del Napoli calcio: la scaramanzia.
Stavolta gli episodi sono tre: nel primo, animato da Luca e Paolo in veste di impiegati di una compagnia di crociere, tutto ruota intorno all’infatuazione per una tabaccaia (Fatima Trotta) e a una giocata vincente del Lotto; il secondo mette insieme per la prima volta Christian De Sica, nei panni di un superstiziosissimo imprenditore tessile, e Francesco Mandelli, giovane traduttore dal mongolo con “doti” iettatorie; il terzo mette in campo la vena surreale di Lillo & Greg, con il primo che scopre di avere nel secondo un fratello pazzo di cui ignorava l’esistenza. “Questo nuovo film mi piace, è diverso. Se prima a Natale si ripercorrevano le tappe tipiche della vigilia, del cenone e dei regali, già dall’anno scorso puntiamo su altro e ci siamo divertiti a raccontare qualcosa di tipicamente italiano: la scaramanzia” – dice De Laurentiis, mentre si chiede se, nel futuro, non sia il caso di puntare su altri periodi diversi dal Natale. Dal canto suo il regista Neri Parenti spiega la futura (e forse temporanea) separazione dal cinepanettone: “Avevo portato a De Laurentiis una sceneggiatura che però non gli è piaciuta, perciò l’ho proposta a un altro produttore e la girerò con altri, non a Natale. Ma non è detto – chiarisce – che poi non torni a Filmauro per altri progetti, questa potrebbe essere solo una pausa”.
Colonna del cinepanettone con contratto in scadenza, Christian De Sica è già pronto per un nuovo progetto: “Ho lavorato talmente bene con Francesco Mandelli che stiamo progettando una fiction insieme. Ci siamo sentiti subito come Ginger e Fred – dice – e ora pensiamo a un lavoro tv politicamente scorretto che sarà diretto da Brando De Sica e potrebbe andare su Sky. Vogliamo lavorare sulla risata, sembra che i giovani si vergognino fare i comici, è assurdo”. I nuovi arrivati Luca e Paolo raccontano invece di aver affrontato il loro esordio nel cinepanettone “in punta di piedi, limitandoci a fare gli attori visto che è un genere che non conosciamo”, mentre i già rodati Lillo & Greg hanno dato un contributo creativo (peraltro evidente) al loro episodio: “L’anno scorso De Laurentiis ha scommesso su di noi e ci ha portato al cinema – raccontano – ora che, al secondo anno, abbiamo conquistato la sua fiducia, abbiamo avuto anche la libertà di intervenire sulla nostra storia suggerendo i modi in cui risolvere le nostre scene”. Tanto che i due sarebbero già pronti per un progetto Filmauro tutto loro. Ora, intanto, starà al pubblico delle feste determinare il futuro di un genere che – nel bene e nel male – resiste da 30 anni.
Incentrato sul re Enrico VIII e la sua sesta e ultima moglie Katherine Parr, il film del regista brasiliano Karim Aїnouz uscirà nelle sale il 29 maggio
Il film di Luca Lucini esce il 24 aprile con Vision Distribution. Un viaggio tenero, ironico e a tratti amaro, tra le contraddizioni dell’amore e le mille sfumature dei sentimenti
Ambizioso, carico, sopra le righe, il nuovo film del regista di Creed e Black Panther non passa certo inosservato, anche se risulta a volte sovraccarico e confuso. In sala il 17 aprile
Il primo film di Isaiah Saxon è un'avventura che omaggia l'epoca d'oro dei fantasy per ragazzi. Tra Steven Spielberg e Joe Dante, ma nello stile arthouse della A24